«Terra d’Istria»: la storia di un ritorno alle origini

Dopo la tournée in Istria, Bruno Zaro ha fatto tappa nel Quarnero per presentare il suo volume alla CI di Laurana

0
«Terra d’Istria»: la storia di un ritorno alle origini
Igor Prodan, Bruno Zaro e Mario Simonovich. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Dopo aver fatto il giro dell’Istria e di Fiume, Bruno Zaro ha presentato ieri alla Comunità degli Italiani di Laurana il suo volume “Terra d’Istria. Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni cosa ga la sua storia da racontar”.
A dare il benvenuto ai presenti – tra cui il presidente del Consiglio della minoranza nazionale italiana della Regione litoraneo-montana, Mauro Graziani – è stato il presidente del sodalizio, Igor Prodan. A dialogare con l’autore è stato per l’occasione il connazionale Mario Simonovich, che si è complimentato con l’ospite della serata per aver abilmente racchiuso nelle pagine del suo libro testimonianze che unite vanno a creare un pezzo di grande storia.
Ricordiamo che l’esperienza di Zaro vissuta in Istria due anni fa, è stata all’insegna di incontri cordiali e dialoghi con la gente, maturata poi in un diario di viaggio il cui messaggio centrale è la riscoperta dell’istrianità e delle proprie radici profonde. “Un cammino è un momento per stare con sé stessi, una meditazione in movimento. Il libro ‘Terra d’Istria’ è un’opera nata da un cammino solitario, lungo e profondo, fatto di passi concreti su sentieri e strade, ma anche di incontri, emozioni e riscoperta delle proprie radici”, ha spiegato Bruno Zaro, leggendo le prime toccanti frasi del libro nelle quali ricorda le passeggiate fatte da bambino nel paese natio del padre, Isola d’Istria.
Zaro ha svelato di aver percorso l’Istria da solo. Non per una scelta di distacco, ma perché il camminare in solitudine permette di aprire porte invisibili: “Se sei solo, le persone si sentono più libere di avvicinarsi, di raccontare. Quando cammini con il tuo zaino, senza un gruppo, senza un programma rigido, il viaggio diventa un susseguirsi di incontri spontanei”, ha spiegato.
Bruno Zaro nel suo volume ha racchiuso le testimonianze di coloro che hanno voluto condividere le proprie storie di vita creando tasselli preziosi nella costruzione di un mosaico complesso e autentico, quello della vita istriana di oggi, tra ricordi del passato e speranze per il futuro. Zaro oggi vive in provincia di Torino, dove è nato nel 1960.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display