«Seguendo la croce». Una tradizione sempre viva

I canti liturgici sono stati eseguiti nella Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Lussinpiccolo grazie al Coro di Santa Cecilia dell'isola di Lesina

0
«Seguendo la croce». Una tradizione sempre viva
Il concerto nel Duomo di Lussinpiccolo. Foto: ARLEN ABRAMIĆ

La Quaresima è il periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua: secondo il rito romano inizia il mercoledì delle Ceneri e si conclude il Giovedì Santo. Sono pratiche tipiche della Quaresima il digiuno e altre forme di penitenza, la preghiera più intensa e la pratica della carità. È un cammino di preparazione per celebrare la Pasqua, che è il culmine delle festività cristiane e ricorda i quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto dopo il suo battesimo nel Giordano e prima del suo ministero. Alcuni usi vengono tramandati nei secoli e ancora oggi mantengono le caratteristiche del luogo.

Una di queste tradizioni antichissime è stata presentata ai devoti lussignani nella Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (ossia il Duomo di Lussinpiccolo). Dall’isola di Lesina sono giunti a Lussinpiccolo i membri del Coro di Santa Cecilia con il loro dirigente Slavko Reljić e dai membri della Confraternita del Santissimo Sacramento dell’Altare. I cantanti hanno eseguito in modo molto suggestivo l’Oratorio del Giardino della Passione intitolato “Za križen” (Seguendo la croce).
L’Oratorio in tre movimenti consiste di una serie di canti tradizionali liturgici e paraliturgici che vengono cantati a Lesina durante la Quaresima e la Settimana Santa. L’apice dell’Oratorio è l’esecuzione dell’antico poema risalente al XV secolo “Il pianto della Madonna” caratteristico per il linguaggio arcaico unico nel suo genere. L’evento “Seguendo la croce” si svolge ogni anno nella notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo e la processione passa coinvolgendo sei parrocchie della parte centrale dell’isola di Lesina. Questa usanza secolare è stata inserita dall’UNESCO nella lista del patrimonio culturale immateriale rappresentativo dell’umanità nel 2009.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display