
In seno al programma “Biblioteca OK, società OK” (OK knjižnica, OK zajednica) il noto scienziato Saša Ceci verrà ospitato dalla Biblioteca civica di Fiume, oggi, alle ore 18, nella sezione di quartiere di Tersatto. Il fisico molecolare e collaboratore scientifico all’Istituto “Ruđer Bošković” è uno dei più grandi promotori scientifici in Croazia. È autore del blog scientifico Blesimetar, dal quale sono nati tre libri omonimi, nonché uno dei fondatori degli Scettici nel pub di Zagabria. Ceci è conosciuto anche per aver condotto la trasmissione scientifica “Treći element” della Radiotelevisione croata.
Durante la pandemia Ceci è stato particolarmente attivo, in quanto si è trattato di un periodo durante il quale i traguardi scientifici sono stati messi a dura prova e nel corso della lezione odierna parlerà di tutte le sfide affrontate dalle nuove discipline e delle sue esperienze personali a riguardo. A causa del numero ridotto di posti, gli interessati sono pregati di prenotarsi all’indirizzo e-mail [email protected].
Il ciclo programmatico “Biblioteca OK, società OK”, nel quale l’acronimo OK sta ad indicare la resistenza della biblioteca, è dedicato al rafforzamento dell’individuo e della società nel contesto delle sfide contemporanee e future in vari contesti, come ad esempio la salute mentale, lo sviluppo urbanistico, le rivoluzioni tecnologiche e altro.
I contenuti del programma sono indirizzati verso le novità, il progresso e il futuro, con l’intenzione di studiare, ispirare e indirizzare gli utenti verso azioni concrete.
Il progetto “Biblioteca resistente per una società di qualità” ha ottenuto il sostegno finanziario dal Ministero della Cultura e dei Media e dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Zagabria, tramite il programma American Corner.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.