«Pola legge». Tre giorni di eventi per tutte le età

La manifestazione promossa dalla Biblioteca civica e Sala di lettura di Pola verrà inaugurata oggi in Piazza Foro con la Foto del millennio scattata da Šime Strikoman

0
«Pola legge». Tre giorni di eventi per tutte le età
Una sala della Biblioteca civica e Sala di lettura. Foto: Srecko Niketic/PIXSELL

Una nuova manifestazione promossa dalla Biblioteca civica e Sala di lettura di Pola, denominata “Pula čita” (Pola legge), si terrà da oggi fino a venerdì prossimo nella Città dell’Arena. Sull’evento si sono soffermate la direttrice della Biblioteca civica polese Nadia Bužleta, la coordinatrice del programma della Biblioteca, Iva Lanča Joldić, nonché la bibliotecaria Matea Radolović, coordinatrice della manifestazione. S’inizia oggi alle ore 10 in Piazza Foro per la Foto del millennio, che sarà scattata da Šime Strikoman. Nella circostanza alunni, studenti, dipendenti della Biblioteca e volontari, con delle lettere scriveranno le parole “Pula čita”, con attorno il segno del libro. L’unica condizione per partecipare… allo scatto è quella di indossare una maglietta di color bianco. “Da tempo avevamo l’idea di organizzare questa manifestazione, dedicata alla lettura, ai libri, ai polesi e l’intento ovviamene è quello che divenga tradizionale – così Bužleta –. L’obiettivo è quello di estendere le attività della nostra Biblioteca, e incrementarla in varie istituzioni culturali in città e non solo. I programmi, e ne saranno ben 14, si svolgeranno in sette località. Allo stesso tempo la foto del millennio rappresenta una novità. In questo modo vogliamo puntare sull’importanza della lettura, e in special modo includere nel progetto gli alunni delle scuole elementari e medie”, ha rilevato Bužleta.

Da parte sua Radolović ha puntualizzato che la manifestazione sarà aperta alle 10.30 con il benvenuto dinanzi alla Biblioteca civica e in seguito alla cerimonia d’apertura (ore 11), mezz’ora più tardi nella Sala maggiore si svolgerà il programma intitolato “Čitam, dakle postojim” (Leggo, dunque esisto), sul quale si soffermerà la professoressa Renata Šamo dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola. Ogni sera si svolgeranno incontri con gli autori (inizio alle 19 sempre nella stessa sala): oggi interverrà Ivica Prtenjača, la serata successiva Stipe Božić e venerdì Amir Alagić. In mattinata dell’ultimo giorno (alle 11) è in agenda il programma “Pula čita klasike (Pola legge i classici), quando verrà letto il “Piccolo principe” in 10 lingue. Nel cortile della Scuola Media Superiore Italiana “Dante Alighieri” leggeranno gli allievi di quest’istituto scolastico, gli alunni della Scuola elementare “Giuseppina Martinuzzi” e della Scuola di medicina di Pola. A partecipare sarà pure la nota poetessa Nada Galant, che ha tradotto l’opera in dialetto giminese, al fine di promuovere il plurilinguismo. Si leggerà pure, come rilevato da Lanča Joldić, pure nell’atrio del Museo storico e marittimo dell’Istria. A tutti i programmi prenderanno parte i membri dello Studio drammatico e di ballo del Teatro Popolare Istriano, il “Dr. Inat” e altri. Infine, un appuntamento è fissato pure nella Sala di lettura del Club dei pensionati di Pola, dove domani mattina (ore 10) a presentare un programma musicale letterario saranno Drago Draguzet e Avelina Damijanjević Draguzet.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.

No posts to display