
La mostra “Borsalino – Made in Italy” porta a Fiume un’esperienza multimediale dedicata alla storia del rinomato produttore italiano di cappelli, simbolo di stile e design italiano.
Video fornito dal Consolato Generale d’Italia a Fiume
L’esposizione presenta 11 cappelli iconici che hanno segnato la storia non solo della moda e del design italiano, ma anche del cinema internazionale. I visitatori potranno scoprire il percorso del leggendario cappellaio di Alessandria attraverso pannelli informativi che raccontano la sua evoluzione nel tempo. I celebri copricapi Borsalino sono stati indossati con orgoglio sul grande schermo da attori del calibro di Alain Delon e Jean-Paul Belmondo, consolidando il loro status di icone cinematografiche.
Una leggenda nata in un piccolo borgo del Nord Italia, nella provincia di Alessandria, dove due fratelli lavorano come cappellai. Giuseppe, in particolare, è un visionario e un formidabile artigiano, e il 4 aprile 1857 avvia ad Alessandria un piccolo laboratorio destinato a conquistare il mondo.
Il 4 aprile 2017, in occasione del 160° anniversario della fondazione, questo straordinario marchio viene riconosciuto come “Eccellenza del sistema produttivo italiano”.
Un tocco speciale all’evento sarà dato dagli studenti della Scuola artigianale di Abbazia, settore acconciatura, che mostreranno al pubblico le loro abilità nella creazione di acconciature ispirate ai film cult.
L’accompagnamento musicale sarà curato dal gruppo “Drumming Zajc” e dai musicisti Antonio Ceravolo e Pedro Rosenthal Campuzano.
L’onore di inaugurare ufficialmente la mostra spetterà alla console generale d’Italia a Fiume, Iva Palmieri.
L’inaugurazione dell’evento è prevista per il 15 aprile alle ore 18 alla Comunità degli Italiani di Fiume.
La mostra sarà visitabile fino a martedì 29 aprile, nei giorni feriali dalle 10 alle 14. Dopo la tappa di Fiume, l’esposizione si trasferirà a Zagabria presso l’Istituto Italiano di Cultura.
L’evento è organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Fiume, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Zagabria, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, la Comunità degli Italiani di Fiume e il Comites di Fiume, con la partecipazione della Scuola d’artigianato di Abbazia.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.