
Ha avuto successo la 36ª edizione del Libro del Mediterraneo (Knjiga Mediterana) svoltasi a Spalato dal 22 al 28 settembre con la partecipazione di un vasto pubblico. Come ogni anno, la manifestazione si è articolata in una serie di conferenze e incontri letterari tenutisi in diversi spazi e luoghi della città, come Palazzo Milesi e la Biblioteca Marko Marulić. Al centro del festival i libri in uscita e quelli pubblicati durante il 2024 che trattano un’ampia gamma di argomenti: archeologia, storia, in particolare l’Impero romano, la storia dell’industria e la società nelle città e in generale nei territori della Dalmazia.
Occasione di approfondimento
Non sono mancate pubblicazioni scritte da docenti universitari o ex professori delle varie facoltà e dipartimenti universitari di Spalato. Diversi autori sono anche studiosi, ricercatori o direttori di rinomate istituzioni dalmate, nomi conosciuti ai numerosi spalatini appassionati di lettura che ogni anno attendono questo appuntamento culturale, ormai affermato e consolidato nel tempo. Nell’ambito di quest’edizione della manifestazione sono stati presentati numerosi volumi utili per approfondire ulteriormente la conoscenza di specifici argomenti riguardanti la Dalmazia.
Oltre al Libro del Mediterraneo, nel capoluogo dalmata si è svolto dal 25 al 29 settembre un altro evento incentrato sui libri e sulla lettura: la settima edizione del Festival mediterraneo del libro (MFK- Mediteranski festival knjige). Alla fiera hanno preso parte editori provenienti da diverse città della Croazia, oltre a quelli di Spalato. Numerosi i visitatori alla manifestazione, che hanno potuto consultare una grande varietà di libri su diversi argomenti e adatti a tutte le età. Oltre alla fiera, il festival ha compreso anche una serie di eventi promozionali per le nuove pubblicazioni, proiezioni di film per bambini, come “Judita500”, e diversi laboratori artistici nell’ambito dei quali si è potuto, ad esempio, disegnare un fumetto o scrivere un libro per i bambini di diverse età.
Libri e oggetti di antiquariato
A diverse bancarelle erano presenti autori e rappresentanti delle più rinomate case editrici croate che offrivano agli appassionati di lettura libri a prezzi promozionali, quindi accessibili a un pubblico più vasto. Oltre ai libri, alcune bancarelle offrivano anche oggetti di antiquariato, vintage e outlet, che hanno incuriosito collezionisti e appassionati di libri antichi e del fumetto disegnato in vecchio stile.
La manifestazione appena conclusa è stata un’occasione di scambio culturale tra i venditori e i visitatori. Osservando i visitatori all’uscita della fiera si poteva notare che nessuno di loro era a mani vuote, stringevano tra le mani un libro appena acquistato contibuendo nel loro piccolo a mantenere vivo il mondo della cultura.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.