
Volge verso la conclusione, con ottimi risultati, il progetto culturale promosso tre anni or sono dal Comune di Laurana con il supporto della Regione del Veneto e la collaborazione di vari partner: l’obiettivo era quello di studiare l’origine e di porre in luce il particolare stile edilizio che caratterizza l’amena località costiera del Quarnero e che presenta palesi richiami all’antica architettura veneziana.
Il merito va attribuito in larga misura all’architetto-costruttore Attilio Maguolo, originario di Mira in provincia di Venezia, il quale operò lungamente a Laurana fra l’Otto e il Novecento realizzando oltre un centinaio di residenze di pregio e alcune opere pubbliche, tutte contraddistinte da questo spiccato gusto estetico che ha contribuito non poco, e contribuisce tuttora, all’attrattività turistica internazionale dell’area.
Questi temi saranno al centro del workshop in programma a Laurana giovedì 13 aprile con inizio alle ore 11 nell’auditorium della Galerija Laurus. I lavori saranno aperti dal sindaco della città, Bojan Simonič, e dall’omologo sindaco di Mira, Marco Dori, alla presenza del Console Generale d’Italia a Fiume, Davide Bradanini e di vari esponenti locali fra cui il presidente della Comunità degli Italiani di Laurana, Igor Prodan, partner del progetto.
Seguiranno le relazioni scientifiche del prof. Salvator Žitko e del prof. Darko Darovec, il quale presenterà i contenuti del bellissimo volume illustrativo “Ville di Maguolo” pubblicato nell’ambito del progetto. Interventi di altri esperti (Riccardo Marussi, Franco Rota, Goran Šprajc) porranno in luce il valore non solo culturale ma anche economico e sociale della salvaguardia del patrimonio edilizio di valore storico-architettonico, che presuppone una buona collaborazione fra pubblico e privato. Sarà inaugurata nella stessa sede una mostra fotografica collaterale sulle opere dell’architetto miranese.
Il percorso progettuale proseguirà nella settimana successiva con un reciproco appuntamento pubblico a Mira. Qui, sarà il sindaco Marco Dori ad accogliere il collega Bojan Simonič e la delegazione lauranese, nella sede della Biblioteca comunale di Oriago. Sarà l’occasione per un confronto su parallelismi, problematiche e soluzioni di valorizzazione delle Ville Palladiane, patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.