L’arte di strada fiumana in tre interessanti percorsi

Presentata la mappa della street art in vari rioni di Fiume

0
L’arte di strada fiumana in tre interessanti percorsi
Ivana Golob Mihić, Natali Bosić e Ivana Lučić. Foto: RONI BRMALJ

La città di Fiume possiede numerose attrazioni e punti di interesse culturale o storico, che solitamente vengono visitati dai turisti, in particolar modo nei mesi estivi. Esiste, però, un tipo di arte che ultimamente viene rivalutato sempre più spesso e desta l’interesse non solo dei visitatori, ma anche dei cittadini di Fiume. Si tratta della street art o arte di strada, che ha trovato un posto di tutto rispetto nel panorama artistico contemporaneo a livello internazionale.

Tre fasi dell’iniziativa
L’Associazione VMB (Vijeće Mladih Benčić o Consiglio dei Giovani Benčić), in collaborazione con il Museo d’Arte moderna e contemporanea (MMSU) ha lanciato a febbraio un programma educativo intitolato Street Art LAB e dedicato, appunto, all’arte di strada a Fiume. A presentare i risultati e le fasi del progetto sono state Natali Bosić, dell’Associazione VMB, Ivana Golob Mihić, pedagoga museale al Museo d’Arte moderna e contemporanea (MMSU), nonché Ivana Lučić, pedagoga museale e collaboratrice al progetto. A presentare l’iniziativa a grandi linee è stata Natali Bosić, la quale ha ricordato che il primo Street Art LAB si è tenuto già nel 2022 e che dunque tutta l’iniziativa si può dividere in tre fasi.
“Il tutto è iniziato con undici laboratori di street art pensati per i bambini e i giovani e gestiti dalle artiste Tanja Blašković, Jadranka Lacković e Ines Milčić – ha esordito Bosić -. L’idea era di mostrare ai ragazzi come nasca l’arte di strada e in questi incontri ci siamo impegnati a decorare il passaggio di via Križanić, nel quale si trova anche la sede della nostra associazione. Accanto alla parte pratica, abbiamo cercato di avvicinare ai giovani il concetto di murale e di includere nel progetto anche l’associazione Urbani separe e l’Accademia di Arti applicate. La seconda fase si è svolta in collaborazione con l’MMSU e in questa fase abbiamo puntato sullo sviluppo del pubblico e della sensibilità dell’opinione pubblica”.

Un progetto di carattere educativo
Della seconda parte ha parlato nei particolari Ivana Golob Mihić, la quale ha sottolineato l’importanza del carattere educativo del progetto. L’MMSU, infatti, ha sempre sostenuto, già a partire dal progetto Spajalica, le iniziative rivolte ai giovani e al posizionamento del Museo negli spazi pubblici.
Le caratteristiche pratiche degli incontri sono state illustrate, invece, da Ivana Lučić, la quale ha ricordato che i primi interventi legati alla street art risalgono al 2015. Successivamente, nel 2019, si sono tenuti dei laboratori in seno al progetto per ragazzi Tobogan, per poi continuare con attività che hanno fatto parte del progetto Fiume Capitale europea della Cultura 2020.
“Le prime visite guidate hanno interessato via Ružić e via dell’Acquedotto, ma sostanzialmente ci siamo concentrati dalla parte di Sušak – ha ricordato Lučić -. Successivamente non solo abbiamo ampliato i percorsi ad abbracciare il mercato cittadino, la Cittavecchia e via della Ruota, ma abbiamo cercato di creare gruppi non solo di bambini, ma di intere famiglie. La terza fase del progetto, dunque, è una mappa che racchiude tutti questi percorsi, i punti più interessanti e le informazioni inerenti alle opere che si possono visitare. L’obiettivo principale di questa mappa è avvicinare l’arte di strada ai cittadini o ai turisti interessati. Per questo motivo la mappa sarà disponibile all’MMSU, nella Casa dell’infanzia, nella Galleria Kortil, nei vani dell’Associazione VMB e online in formato digitale all’indirizzo udrugavmb.hr”.
La mappa comprende tre percorsi della durata di 70, 50 e 60 minuti. Il progetto Street Art LAB gode del sostegno del Ministero della Cultura e dei Media, della Regione litoraneo-montana e della Città di Fiume.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display