La lettura: una divertente attività quotidiana

La 13ª edizione della Settimana del buon libro per l'infanzia, organizzata dalla Biblioteca civica di Fiume, si articolerà quest'anno dal 15 al 21 aprile prossimi

0
La lettura: una divertente attività quotidiana
Il programma si terrà nella Casa dell’infanzia. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Si presenta più ricco che mai il programma della nuova edizione della Settimana del buon libro per l’infanzia, che si svolgerà nella Casa dell’infanzia a Fiume dal 15 al 21 aprile. Organizzata dalla Biblioteca civica di Fiume, questa è la più grande manifestazione nella Regione litoraneo-montana dedicata alla promozione del libro per bambini e della lettura. Si tratta della quarta edizione che si svolge nella Casa dell’infanzia e della prima dopo l’inaugurazione della Biblioteca civica. Questa edizione sarà particolare anche per il fatto che il 17 aprile, giorno in cui si terranno le elezioni parlamentari, è stato proclamato giorno festivo, per cui il programma della Settimana verrà temporaneamente interrotto.

La Settimana si svolge anche in concomitanza con un importante anniversario – il 150esimo della nascita della scrittrice Ivana Brlić Mažuranić –, che ricorre il 18 aprile. Come annunciato dagli organizzatori, durante la manifestazione tutti i bambini dai 0 ai 14 anni d’età che portano il nome Ivana o Ivan potranno diventare membri della biblioteca Stribor a un prezzo ridotto del 50 per cento.

Promozione di libri
La Settimana del buon libro per l’infanzia, attraverso l’utilizzo creativo del libro e del racconto, la creatività autonoma dei bambini, la creazione del contesto per una cultura della lettura e dei libri, promuove la lettura come una divertente attività quotidiana. Quest’anno, nell’arco di cinque giorni, verranno proposti ben 52 programmi ai quali si può partecipare gratuitamente, ma è indispensabile prenotarsi sul sito della Biblioteca (www.gkr.hr). Questo vale anche per i programmi destinati agli adulti.
Come spiegato dal direttore della Biblioteca civica, Niko Cvjetković, la Settimana del buon libro per l’infanzia è giunta quest’anno alla sua 13esima edizione e di anno in anno cresce e cambia, cercando sempre di essere moderna e rilevante. “Siamo consapevoli del fatto che tredici anni fa, quando abbiamo avviato questa manifestazione, i bambini ai quali ci rivolgevamo erano molto diversi dai bambini di oggi, per cui è indispensabile adeguare i programmi ai loro interessi e sensibilità – ha sottolineato Cvjetković –. Vorrei anche ricordare che durante gli anni pandemici la Settimana si è svolta in formato ibrido. Siamo riusciti, però, a superare anche quel brutto periodo. Sono compiaciuto per il fatto che di anno in anno vantiamo un numero sempre più grande di collaboratori e partner, mentre alla manifestazione si uniscono anche biblioteche di altre località in Regione. Quest’anno ne contiamo dieci. Inoltre, l’anno scorso abbiamo collaborato strettamente con una casa editrice, mentre quest’anno ce ne sono sei”, ha concluso Cvjetković.

Cinque giorni spensierati e allegri
La responsabile dei programmi della Biblioteca civica, Tanja Badanjak, si è soffermata sugli obiettivi della manifestazione e sulla sua crescita, anche dal punto di vista della partecipazione di autori di libri per l’infanzia. Ha ribadito che la Settimana non coinvolge soltanto la Biblioteca civica di Fiume, ma anche quelle di Buccari, Bribir, Crikvenica, Kostrena, Delnice, Viškovo, Lussinpiccolo, Abbazia, Novi Vinodolski e Vrbovsko. “Ciascuno di questi enti partecipa alla Settimana con un proprio programma, per cui nel suo ambito a livello regionale verrà realizzato un centinaio di eventi”, ha puntualizzato Badanjak.
L’organizzatrice dei programmi nella Casa dell’infanzia, Iva Marčelja, ha rilevato gli eventi salienti della manifestazione. “Ciò che possiamo garantire è che sarà una Settimana spensierata, fantasiosa, creativa e allegra, proprio come il mondo dei bambini – ha sottolineato Marčelja –. Ci rallegra il fatto che il nostro ‘grande fratello’, la Biblioteca civica, sia finalmente qui nel Benčić, mentre presto avremo modo di goderci anche gli spazi pubblici nei quali presto verranno conclusi i lavori”, ha osservato Marčelja.

Iva Marčelja, Niko Cvjetković e Tanja Badanjak.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Eventi mattutini e pomeridiani
Il programma è suddiviso in eventi mattutini e quelli pomeridiani. I primi sono destinati alle visite organizzate di asili e scuole, ma ci sono anche programmi educativi destinati a educatori e insegnanti. In questo contesto verrà realizzato un laboratorio nell’ambito del quale verrà spiegato come sviluppare l’empatia tra i bambini. I programmi pomeridiani sono invece destinati ai bambini accompagnati dai genitori e prevede incontri con gli autori di libri per bambini, tra cui Nataša Ozmec, Krunoslav Mikulan, Mladen Kopjar, Nada Mihaljević e tanti altri, come pure con cantautori che si sono dedicati alla scrittura di libri per bambini, tra cui Damir Martinović Mrle dei Let3, che ha scritto l’albo illustrato “Mrletove priče o niŠČemu” e che… romperà il ghiaccio lunedì, 15 aprile. Lo stesso giorno – ha proseguito Marčelja – verrà inaugurata anche una mostra di illustrazioni tratte da quattro albi illustrati editi da “Mala zvona” che parlano dei grandi artisti croati Slava Raškaj, Ivan Kožarić, Marija Braut e Juraj Plančić.
Nel corso della Settimana ai piccoli si presenterà anche il cantautore fiumano Damir Urban, il quale ha scritto l’albo illustrato “Ludi Škarpa” e sarà ospite di un laboratorio organizzato dalla casa editrice Planetopija che avrà come tema la creatività.
Oltre che con gli autori, ci saranno incontri anche con gli illustratori, che terranno dei laboratori per i bambini degli asili. In occasione del 150esimo anniversario della nascita di Ivana Brlić Mažuranić, l’illustratrice Vendi Vernić, che ha illustrato il libro “Menažerija” della succitata scrittrice e ottenuto diversi premi per questo suo lavoro, terrà uno di questi laboratori. L’importante anniversario verrà celebrato anche con una mostra delle edizioni di racconti di Brlić Mažuranić custodite nella “Stribor”.

Musica classica e jazz
Un evento particolare sarà la “Serata insolita con la musica classica e il jazz”, un laboratorio tenuto da un quartetto del festival fiumano Jazz Time Rijeka. Gli editori che partecipano quest’anno alla manifestazione sono Planetopija, Ljevak, Mozaik, Mala zvona, Alfa e Knjiga u centru. Tra gli altri eventi sono previsti giochi, quiz familiari e spettacoli, tra cui uno spettacolo “Kamishibai” in programma sabato 20 aprile. Sabato è previsto anche un evento magico all’interno della “Stribor”, dove i danzatori del gruppo Ri Dance presenteranno ai bambini i personaggi di diverse storie, che verranno raccontate da Sabina Gvozdić della “Ivanina kuća bajki”. Ricordiamo che la manifestazione si svolge dal 2012 riunendo numerose istituzioni e individui attivi nella promozione della cultura della lettura tra i bambini, mentre dal 2021 questa viene organizzata nella Casa dell’infanzia.

Alcuni libri sugli scaffali della “Stribor”.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display