La Divina Commedia in trentatré lingue. Scarica l’audiolibro

L'iniziativa in occasione delle celebrazioni del centenario dantesco nel 2021

0
La Divina Commedia in trentatré lingue. Scarica l’audiolibro

È stato pubblicato l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso. Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue”, edito da Emons Audiolibri.
L’audiolibro, prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione delle celebrazioni del centenario dantesco nel 2021, permette di ascoltare un’ampia scelta del poema in trentatré lingue diverse.
Un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, registi di cinema e di teatro.
Ideato e progettato dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’audiolibro Dalla selva oscura al Paradiso è stato realizzato grazie alla collaborazione di trentadue Istituti Italiani di Cultura, che hanno, ciascuno, inviato la registrazione nella propria lingua di competenza di una lettura di passi scelti del Divina Commedia interpretati da attori locali.

La versione italiana, croata e slovena

La versione italiana è stata affidata a Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe di Ravenna, che da anni svolgono un lavoro di ricerca sul poema di Dante. Per quanto riguarda invece la versione croata, dall’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria ci è stato spiegato che i passi della “Divina Commedia” sono stati interpretati dagli attori del TNC di Zagabria ossia Jadranka Đokić, Igor Kovač e Milan Pleština, sotto la supervisione della prof.ssa Morana Čale. Non manca nemmeno la versione in lingua slovena
Patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche, dalla Società Dantesca e dal Gruppo Dante dell’ADI (Associazione degli Italianisti), il progetto è stato realizzato in partenariato con il Comune di Ravenna e grazie alla cura scientifica di due noti dantisti, Alberto Casadei (Università di Pisa) e Sebastiana Nobili (Università di Bologna-Ravenna).
Un codice QR permette di scaricare gratuitamente le 33 versioni del poema, che saranno comunque disponibili, sempre a titolo gratuito, sulle piattaforme Spreaker, Spotify, Deezer, Apple e Google.
Le trentatré lingue dell’audiolibro sono: italiano, croato, albanese, arabo, bulgaro, catalano, ceco, cinese, coreano, francese, ebraico, finlandese, gaelico, giapponese, greco, indonesiano, inglese, lituano, maltese, norvegese, polacco, portoghese, rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, swahili, tedesco, turco, ucraino, ungherese.

 

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display