La costituzione dei consigli culturali della Città di Fiume

La nuova delibera proposta al collegio del sindaco è stata inviata al Consiglio cittadino al fine di armonizzare quella esistente con le nuove leggi

0
La costituzione dei consigli culturali della Città di Fiume
Il Municipio di Fiume. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Nell’ambito del 116esimo collegio del sindaco, al Consiglio cittadino è stata inviata la nuova delibera di costituzione dei consigli culturali della Città di Fiume al fine di armonizzare quella esistente con le nuove leggi. In linea con la Legge, i consigli culturali sono organi di consulenza professionali che vengono istituiti per ciascun campo artistico e culturale allo scopo di proporre gli obiettivi delle politiche culturali e le misure per la loro messa in atto, l’influenza degli operatori culturali e artisti sullo sviluppo della cultura e dell’arte e soprattutto per proporre e valutare programmi e progetti culturali di interesse per il Paese, le città e le regioni.

Artisti e operatori
Con questa decisione vengono definiti i consigli e le loro competenze, il numero di membri, le modalità di elezione, nomina e revoca dei membri del consiglio, i compiti, le modalità di lavoro e di delibera del consiglio, come pure altre questioni importanti per il lavoro dell’organo. Come finora, viene proposta la costituzione dei consigli per l’attività musicale; l’arte drammatica, la danza e il movimento; l’arte audiovisiva; l’attività letteraria; l’attività museale e le arti visive; le pratiche artistiche e culturali innovative volte alla tutela e alla salvaguardia dei beni culturali. Si propone che i consigli abbiano cinque membri, di cui uno è presidente dell’organo, mentre gli altri sono artisti, esperti e operatori culturali distintisi nel campo dell’arte e della cultura.
Nella proposta di delibera viene pure definito anche il procedimento di nomina dei membri del Consiglio, il quale viene avviato dal sindaco con un invito pubblico agli enti culturali, alle organizzazioni e alle associazioni artistiche, nonché ad altre persone giuridiche e fisiche che si occupano di attività nel campo della cultura e dell’arte, alle quali viene chiesto di proporre in via scritta i candidati per i vari consigli. L’invito pubblico viene pubblicato sulle pagine web della Città di Fiume. In base alle proposte pervenute il sindaco nomina il presidente e i membri del consiglio, tenendo conto delle loro competenze, a un mandato di quattro anni. Il sindaco può pure nominare una commissione esperta preposta alla valutazione di programmi trasversali e interdisciplinari. La commissione esperta è composta dai membri scelti del consiglio e, a seconda della necessità, di ulteriori esperti.

I casi di revoca dei membri
Con la proposta di delibera vengono regolati i casi di revoca dei membri del consiglio prima della fine del loro mandato per motivi legali e il loro obbligo di venire esonerati dalle discussioni e dalle decisioni, come pure l’approvazione del regolamento interno con il quale vengono regolate le modalità di lavoro, mentre il lavoro pubblico del Consiglio sottintende la pubblicazione del verbale dei lavori del Consiglio sulle pagine web della Città di Fiume, la quale fornisce i fondi finanziari. Inoltre, nella proposta di delibera è prescritto che i membri del Consiglio con residenza fuori della Città di Fiume hanno diritto al rimborso delle spese di viaggio e di alloggio quando prendono parte alle riunioni del Consiglio. I membri del Consiglio hanno diritto al compenso per il lavoro a seconda della decisione del sindaco.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display