IRCI. «Ricominciare da capo»: gli atti

Al Civico Museo della Civiltà, istriana, fiumana, dalmata di Trieste sarà proposta la sintesi di due incontri svoltisi in precedenza e la proiezione di un documentario

0
IRCI. «Ricominciare da capo»: gli atti
La sede dell’IRCI. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Questa sera alle ore 17.30, presso il Civico Museo della Civiltà, istriana, fiumana, dalmata di via Torino 8 a Trieste verranno presentati gli atti del convegno di studio che riassumono e costituiscono la sintesi di due incontri già svoltisi alle Villotte di San Quirino e a san Leonardo Valcellina cui seguirà il film documentario “Ricominciare da capo: gli insediamenti giuliani tra Cellina e Meduna. Storie, memorie, speranze” che rappresenta la seconda parte del progetto cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia “Dalle città della Venezia Giulia alla colonizzazione agricola della pianura pordenonese: storie, memorie, fatti urbani” del Comune di Montereale Valcellina in collaborazione con il Comune di Fanna, di Cavasso Nuovo, Roveredo in Piano, San Quirino e con il coordinamento scientifico e la supervisione in qualità di partner principale dell’I.R.C.I. – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
Il lavoro, che si è sviluppato nell’arco del 2022, era partito per la particolare coincidenza nello scoprire che gli esuli residenti nel Comune di Montereale Valcellina erano tutte donne, ma ha incontrato fin dall’inizio difficoltà dovute alla reticenza degli stessi a parlare soprattutto davanti a una telecamera. Si è pensato dunque di estendere il tema agli insediamenti degli esuli istriani dei Magredi compresi fra Cellina e Meduna dove è stato realizzato anche il nuovo abitato in località Dandolo e dove venne eretta anche una chiesa dedicata a San Francesco d’Assisi.
Alla presentazione sarà presente anche il prof. Carlo Donato dell’Università degli studi di Sassari. Introdurrà il presidente dell’IRCI, Franco Degrassi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.

No posts to display