Vrisak: in programma 54 eventi destinati a tutte le età

Al via la Fiera del Libro e Festival dell’autore «Vrisak» di Fiume

0
Vrisak: in programma 54 eventi destinati a tutte le età
Ivan Šarar, Branka Benčić, Dunja Matić, Robert Šepac, Kristian Benić e Drago Glamuzina. Foto: RONI BRMALJ

La Fiera del Libro e Festival dell’autore “Vrisak”, giunto quest’anno alla sua 17ª edizione, prenderà il via sabato 14 settembre e si articolerà fino al 21 settembre. “La scelta di trasferire il ‘Vrisak’ dall’Exportdrvo al Quartiere artistico Benčić, presa due anni fa, si è rivelata più che vincente. Speravamo di poter coinvolgere una maggiore varietà di scene culturali, e così è stato! Abbiamo collaborato con tutte le principali istituzioni della nostra città. L’evento continua a crescere negli anni, e senza dubbio questa edizione, quella che abbiamo davanti, è la migliore di sempre”. Con queste parole, il direttore del programma Drago Glamuzina ha aperto il suo discorso, affiancato da Kristian Benić della Biblioteca civica di Fiume, dal responsabile del reparto vendite della manifestazione Robert Šepac, dalla responsabile del programma “Studentski Vrisak” Dunja Matić, dalla direttrice uscente del Museo di Arte moderna e contemporanea (MMSU) di Fiume Branka Benčić e dall’ex capodipartimento per la Cultura della Città di Fiume Ivan Šarar.

Attesi oltre cento autori
Il calendario è ricco e variegato, con 54 eventi tra presentazioni di libri, tavole rotonde, laboratori, letture pubbliche, mostre e concerti, in cui saranno protagonisti oltre cento autori nazionali e internazionali.
La star più attesa del festival è lo scrittore russo e dissidente Boris Akunin, che vive in esilio da dieci anni. Inserito dal regime russo nella lista dei nemici dello Stato, Akunin partecipa raramente a festival internazionali. “Proprio per questo motivo siamo ancora più onorati che abbia fatto lo sforzo di essere nostro ospite”, ha dichiarato Glamuzina. Grande attesa anche per Eliza Clark, emergente stella della letteratura britannica, il cui romanzo “Boy Parts” è già stato pubblicato in Croazia.
Il festival prenderà ufficialmente il via il 14 settembre alle 19.30 nel quartiere artistico Benčić con la cerimonia di consegna del premio letterario V.B.Z. per il miglior romanzo inedito.

Appuntamenti per ragazzi
Kristian Benić ha presentato “Vrisak Junior” un programma dedicato ai più piccoli, con laboratori e attività interattive per avvicinarli al mondo dei libri, che si terrà ogni giorno alle 11. Gli eventi non sono destinati solo ai più piccoli, ma anche agli alunni delle scuole elementari e gli studenti delle medie superiori, che sicuramente vi troveranno qualcosa di interessante.
Il programma per studenti non è da meno, con il “Studentski Vrisak”, coordinato da Dunja Matić, che offre una piattaforma per i giovani autori delle università croate. Dopo il successo dello scorso anno, il concorso è stato esteso a tutte le università del Paese, e vi sono pervenuti 120 lavori, tra i quali una giuria esperta ha selezionato i 10 migliori da leggere durante il festival. “In passato ci limitavamo solo all’area di Fiume, ma poi abbiamo avuto il coraggio di estenderci a tutta la Croazia. Dopo aver selezionato i 10 migliori lavori, possiamo affermare che c’è molta qualità che merita di essere presentata al pubblico”, ha osservato Matić.
Branka Benčić ha annunciato che l’MMSU di Fiume concederà, per lo svolgersi della manifestazione, due interi piani della sua sede, ossia più di 1.200 metri quadrati di spazio che saranno messi a disposizione per mostre e incontri con autori come Sanja Iveković e Kristian Novak.

Presentazioni di libri e dibattiti
Saranno presentate nuove opere di autori croati come Jurica Pavičić, Magdalena Blažević, Edo Popović, Marko Pogačar, Lidija Deduš, Korina Hunjak, Zoran Žmirić, Nataša Govedić, Srećko Horvat, Jagna Pogačnik, Dunja Matić, Marko Stričević, Tea Perinčić, Vlado Simcich Vava, Valentina Mavretić, Drago Glamuzina, Igor Beleš, Enver Krivac, Željka Horvat Čeč, Ozren Bitija, Ivana Dragičević e molti altri.
Ivan Šarar ha presentato “Usta na Usta” (Bocca a bocca), una serie di dibattiti su temi di attualità socio-politica, che spaziano dalla cultura delle celebrità alla questione della transessualità, fino ai cambiamenti climatici e al senso di sicurezza nel mondo moderno. “Il bello di questa manifestazione è che non sappiamo ancora quale segmento sarà quello predominante in futuro: anche gli autori più piccoli possono creare qualcosa e prendersi la scena. ‘Vrisak’ dà a tutti la possibilità di presentare le proprie opere. E poi adoro quando a fine giornata dei giganti letterari si siedono assieme e trascorrono momenti irripetibili parlando di cultura”, ha rilevato Ivan Šarar.

Esibizioni di star musicali
Da notare la presenza di due star della musica come Zoran Predin, ex frontman dei Lačni Franz, che presenterà anche il suo nuovo romanzo “Bezgrešna” (“L’Immacolata”), mentre Zoran Kostić Cane, frontman dei Partibrejkers, condividerà la sua raccolta di poesie “Ukrštene reči” (Parole incrociate).
Predin si esibirà anche al concerto che aprirà il festival, sabato 14 settembre alle ore 21, nel Quartiere artistico Benčić. Ci sarà anche il concerto di chiusura che vedrà all’opera la band fiumana Jonathan il 21 settembre alle ore 21 presso l’MMSU. Oltre a essere un festival, “Vrisak” è anche una fiera del libro. A questo proprosito si è espresso Robert Šepac elencando le location per l’acquisto dei nuovi e vecchi hit letterari anche a prezzi scontatissimi, fino all’80%.
Non c’è dubbio che dal 14 al 21 settembre Fiume diventerà un vero e proprio epicentro letterario assolutamente da non perdere.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display