Una mattinata diversa per gli alunni della SEI di Cittanova e per otto alunni della “Edmondo De Amici” di Buie, accompagnati dalla bibliotecaria Antea Belli Biloslavo che hanno fatto visita alla Comunità degli Italiani di Cittanova in occasione dell’apertura della mostra di Miriam Brežnik, artista, poetessa e scrittrice di grande talento, scomparsa prematuramente nel 2012.
I disegni dell’artista sono un tripudio di colori e di immagini allegre e calde, che accompagnano e illustrano le parole racchiuse nelle sue poesie e nei suoi scritti e sono stati gentilmente concessi dalla famiglia affinché venissero esposti nella sede del sodalizio. La professoressa di lingua italiana Anastasia Puzzer Milićević, in l’occasione del mese del libro e in concomitanza dell’inaugurazione della mostra, ha presentato ai ragazzi il racconto “Squitty e il flauto incantatore” di Brežnik, un modo originale per promuovere gli autori istroveneti tra le nuove generazioni.
A inaugurare la giornata e a dare il benvenuto agli ospiti è stata la presidente del sodalizio, Cristina Fattori, che ha rivolto un particolare pensiero alla famiglia della poetessa, presente all’evento commemorativo e divulgativo. All’evento ha partecipato pure la direttrice della SEI di Cittanova, Ilenia Sirotić Jurišević.
Un percorso a tappe
È stato un modo diverso e originale per fare lezione, ad iniziare dagli inviti che attendevano gli alunni sulle loro sedie, i quali al loro interno preannunciavano già gli argomenti che sarebbero stati trattati in seguito leggendo le poesie. L’itinerario della mattinata voleva essere un percorso per illustrare agli studenti come sia nato tutto, partendo dalla primissima mostra di Miriam nel 2010 proprio presso la CI di Cittanova. La professoressa ha enunciato le tappe della creazione dei lavori, ripercorrendo assieme agli alunni gli articoli di giornali, i concorsi ai quali l’autrice partecipò, da Istria Nobilissima ad altri anche in Italia, riscuotendo successo e risultati positivi. Tutte queste fasi fondamentali sono raccolte nel libro “Squitty e il flauto incantatore” pubblicato postumo nel 2016, che vuole far vivere al lettore la sensazione del tempo necessario per elaborare il processo creativo di un racconto.
“Nei testi di Miriam sono racchiuse tematiche universali, quali l’amore, l’amicizia, la fedeltà, il rispetto degli altri e molte altre – ha commentato la prof.ssa Anastasia Puzzer Milićević –. Volevamo mostrare ai ragazzi come dalle piccole cose si possano cogliere spunti per elaborare argomenti e storie più grandi. Un esempio emblematico è ‘Rosso tondo’, il cui tema è molto delicato e può essere letto e interpretato a più livelli, perché al suo interno sono racchiusi messaggi non banali con innumerevoli sensi metaforici”.
Lettura di versi
Non si è trattato però solo di fare lezione in una sede diversa dal solito, gli alunni hanno partecipato attivamente all’incontro, salendo sul palco e leggendo loro stessi le poesie, ma anche prendendo parte ad attività di gruppo. Hanno potuto risolvere un quiz al cui interno erano presenti errori di battitura, diventando loro stessi professori e correggendo gli sbagli. Non sono mancate nemmeno le discussioni su chi sia Squitty, se lo scoiattolo o lo gnomo.
Quando prendiamo in mano un libro nuovo il suo titolo fa nascere in noi sensazioni e aspettative riguardo al suo contenuto, perciò i ragazzi, prima di iniziare con la sua analisi hanno discusso su ciò che si aspettavano da “Squitty e il flauto incantatore”, per poi a fine lettura confrontare le loro idee iniziali con le nuove conoscenze acquisite, condividendo le loro opinioni e le loro impressioni.
Al termine dei laboratori la Comunità degli Italiani ha offerto un rinfresco a tutti i presenti e gli studenti hanno potuto lasciare un loro commento nel libro delle impressioni. La mostra con i quadri esposti rimarrà aperta al pubblico almeno fino alle festività natalizie.
La mamma, il papà e il fratello di Miriam, evidentemente commossi, si sono detti contenti dell’evento e hanno ringraziato in modo particolare la prof.ssa Anastasia Puzzer Milićević per il pensiero rivolto a Miriam e per mantenere vivo il suo ricordo tra i ragazzi delle scuole istriane.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.