
Nell’attesa che il tradizionale “Mercatino di Natale” organizzato dalla Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno apra le sue porte il 2 dicembre, proseguono gli appuntamenti organizzati dal sodalizio.
Venerdì, 22 novembre, con inizio alle ore 18, presso la Sala grande del sodalizio, avrà luogo la serata musicale intitolata “Echi istriani – Concerti Erinna Sivilotti” che vedrà partecipi il Trio Rubinum composto dai musicisti Ennio Clari al pianoforte, Cristiani Sacchi al violoncello e Nicola Dalle Luche al violino.
“Il progetto ‘Echi istriani’ è una manifestazione lungimirante che la CI rovignese ha candidato alla Città di Rovigno, con l’obiettivo di dare spazio e mettere in luce tutti i musicisti connazionali che hanno piacere di presentare al pubblico musiche di autori italiani istriani. Inoltre, con l’avvio del progetto, s’intende dare lustro ai personaggi della CNI del passato e del presente. In questo specifico caso, rendiamo onore alla prof.ssa Erinna Sivilotti che ha lavorato per moltissimi anni alla SEI ‘Bernardo Benussi’ e a suo tempo è stata un’ispirazione per molti giovani che hanno poi intrapreso la strada della musica. Lo scorso mese di maggio, grazie al patrocinio dell’Unione Italiana, che colgo l’occasione di ringraziare, il sodalizio ha acquistato un nuovo pianoforte a coda che verrà utilizzato anche venerdì sera”, ha detto la presidente del Comitato esecutivo della CI, Gianfranca Šuran, invitando tutti gli appassionati di musica al concerto in calendario. Il giorno successivo (sabato 23 novembre), il Trio Rubinum si esibirà presso il Teatro della CI di Verteneglio, con inizio alle ore 19. Il pubblico potrà assistere dunque a due serate memorabili dedicate all’intramontabile musica istriana. L’ingresso ai concerti è gratuito.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.