
Il total black conquista il “Tappeto blu” del Festival Dora. Gli artisti hanno scelto combinazioni formali, tra proposte iper contemporanee e dettagli couture. E il colore nero è diventato sinonimo di stile ed eleganza, con un fil rouge evidente con cantanti ben noti al pubblico croato e quelli che vi debuttano. La sfilata si è svolta dinanzi al Palasport “Marino Cvetković” di Abbazia. Un totale di 24 cantanti si sono presentati su un tappeto inzuppato, visto il maltempo che ha colpito il Quarnero, indossando abiti raffinati con dettagli sartoriali. In passerella i looks sono stati abbinati a maschere copriviso, occhiali ultra-moderni, borsette e accessori di colore dorato e argento. L’esecutore che ha catturato gli sguardi è sicuramente Ogenj, giunto in compagnia del maiale nero Cinober, una razza suina tipica della Podravina.
L’appuntamento ha inaugurato ufficialmente le Giornate musicali dell’HRT – Dora 2025″ che comprenderà una serie di eventi. Il Festival Dora si articolerà fino al 2 marzo: oggi e domani si terranno le due serate di semifinale.
Tra gli ospiti della prima serata si esibirà Nina Badrić, mentre Alessandra Mele, la cantante che aveva rappresentato la Norvegia all’Eurovision Song Contest nel 2023, salirà sul palco nella seconda serata di semifinale. Uno tra gli ospiti più attesi è sicuramente Baby Lasagna, il vincitore dell’edizione 2024 della Dora. Alla vigilia della finale, sabato 1mo marzo, nella mitica Sala dei cristalli abbaziana si terrà la serata musicale “Opatijo bajna” (Fiabesca Abbazia), ambientata nell’atmosfera nostalgica degli anni ’60, condotta da Iva Šulentić e Robert Ferlin. Al Festival saranno in lizza complessivamente 24 artisti: Matt Shaft, Jelena Radan, NIPPLEPEOPLE, Swingers, Martha May, LELEK, Teenah, IVXN, Marko Tolja, Magazin, Natalli, EoT, laurakojapjeva, Marko Škugor, Fenksta, Marin Jurić – Čivro, Filomena, Supersonic Trio, Irma Luka Nižetić, Ananda, Marko Bošnjak, Petar Brkljačić e Ogenj. La serata finale si terrà domenica prossima presso la “Marino Cvetković”.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.