
La Farnesina partecipa, per il terzo anno consecutivo, con un proprio stand alla XXXVII edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che si terrà da oggi fino al 19 maggio.
Il ricco programma di eventi curato da questo Ministero costituisce l’occasione per presentare al pubblico l’attività diplomatica a 360º: un’occasione per avvicinare i cittadini, italiani e non, alle molteplici sfaccettature della diplomazia italiana.
Dalla diplomazia sportiva al sostegno all’editoria, dalle carriere nella Farnesina e nelle Organizzazioni Internazionali alla diplomazia giuridica, dalla promozione del design e dell’architettura italiana nel mondo al turismo delle radici all’italofonia fino alla diplomazia culturale: tutto questo sarà illustrato nel padiglione MAECI attraverso decine di eventi e iniziative con chi, ogni giorno, porta e promuove l’Italia nel mondo.
Lo spazio MAECI verrà inaugurato oggi, alle ore 12.30, alla presenza dell’ex campione del mondo Gianluigi Buffon, che racconterà il ruolo della nazionale di calcio nella diffusione dei nostri valori e identità nel mondo.
In serata, alle ore 18, verrà presentato il libro “Slovenia insolita. Una guida italiana al patrimonio culturale sloveno” scritto dal diplomatico Paolo Trichilo, attuale ambasciatore d’Italia in Croazia e già ambasciatore in Slovenia. Il libro è stato appena pubblicato dall’ISMEO Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, con la presentazione di Sergio Ferdinandi. Dalle antiche vestigia romane ai tesori dell’arte barocca, passando per il ricco patrimonio artistico e culturale che lega la Slovenia all’Italia, Paolo Trichilo ci conduce in un’esplorazione affascinante e inedita. “Slovenia insolita” è molto più di una guida: è un omaggio al patrimonio materiale e immateriale di un Paese crocevia di popoli e culture, raccontato attraverso lo sguardo di un diplomatico erudito. Il volume evidenzia il significativo contributo degli italiani in Slovenia, peraltro limitandosi (per una precisa scelta) al territorio interno di quella Repubblica, evitando la costa, per secoli territorio della Serenissima.
Dialogheranno con l’autore Paolo Trichilo Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona, Davide Rossi, presidente del Rotary Club Verona Est e Francesco Agostini. Si discuterà del contributo di architetti italiani al panorama architettonico mondiale. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. La presentazione sarà trasmessa in diretta Streaming Live. Per chi non avesse seguito la diretta è possibile rivedere l’evento sul canale della Società Letteraria di Verona Streaming On Demand. Sarà possibile acquistare il volume in loco.
La partecipazione della Farnesina al Salone di Torino si conferma un’opportunità per il pubblico di scoprire, attraverso la cultura, come l’Italia continui ad influenzare il mondo e come la diplomazia possa essere un motore di cambiamento e di crescita per le future generazioni.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.