Presso il Vecchio municipio di Spalato c’era una grande affluenza di pubblico per la cerimonia di apertura della prestigiosa mostra intitolata “Koraci” (Passi). Il Vecchio municipio, sede attiva e moderna delle attività culturali, è diventato un centro artistico importante che propone 33 opere autentiche di assoluto valore create da artisti croati appartenenti al periodo del Modernismo ovvero quello che va dalla fine del XIX secolo fino agli anni Trenta del XX secolo. Alla cerimonia di apertura erano presenti il primo ministro Andrej Plenković, la ministra della Cultura e dei Media, Nina Obuljen Koržinek, il presidente della Regione di Spalato e della Dalmazia, Blaženko Boban, il sindaco della Città di Spalato, Ivica Puljak, il rettore dell’Università degli Studi di Spalato, Dragan Ljutić, il curatore della mostra, Branko Franceschi e la direttrice del Museo civico di Spalato, Vesna Bulić Baketić.
Le opere sono state allestite sui tre piani del palazzo storico e il pubblico potrà osservare l’allestimento fino al 1.mo febbraio 2025. La mostra presenta una selezione di opere pittoriche di varie dimensioni insieme ad opere scultoree. Espongono Vidović, Medović, Babić, Meštrović, Detoni, Frangeš, Valdec, Becić, Čikoš Sesija e tanti altri artisti. Il panorama artistico è molto vario e le opere pittoriche sono dei lavori creati con varie tecniche pittoriche e di varie dimensioni. L’osservatore entra in una stanza in cui sono esposti autoritratti femminili, paesaggi marini e campestri, scene di vita cittadina e idilliache, con i vari colori e le tecniche espresse nel creare le opere. L’osservatore può anche capire, grazie ai lavori artistici diversamente realizzati, anche le varie tendenze e i contrasti intellettuali artistici di autori che hanno operato in Croazia dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Trenta del ‘900. Alcune opere sono state prese in prestito dal fondo della collezione del Museo nazionale di arte moderna. La mostra è un evento raro e assolutamente da visitare, anche perché le opere hanno un alto valore artistico e vengono raramente esposte in mostre collettive.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.