Il fumetto come fonte di amicizia e collaborazione

Negli spazi della Società per la ricerca e il sostegno di Fiume è in corso la quinta edizione della Colonia quarnerina del fumetto e dell’illustrazione d’autore

0
Il fumetto come fonte di amicizia e collaborazione
Il fumettista Ivan Marušić, Damir Steinfl e Marta Berčić. Foto: Roni Brmalj

Negli spazi della Società per la ricerca e il sostegno (Društvo za istraživanje i potporu – DIP) di Fiume è iniziata ieri la quinta edizione della Colonia quarnerina del fumetto e dell’illustrazione d’autore, che si conclude domani. Marta Berčić, presidente del DIP, che organizza la manifestazione, ha espresso il suo orgoglio per il fatto che questa associazione sia riuscita a organizzare la quinta edizione consecutiva della Colonia.

La partecipazione dei migliori fumettisti
“Il DIP appoggia diversi progetti culturali, anche se il nostro focus primario sono le persone con disabilità – ha rilevato –. Siamo molto felici per il fatto che ogni anno a Fiume giungono i migliori fumettisti, che sono qui liberi di esprimersi su qualsiasi tema, dopodiché i loro lavori vengono pubblicati nell’almanacco ‘Iracionalist’, che è una testimonianza di quanto è stato fatto. Ritengo che si tratti di una pubblicazione di grande valore, tangibile, che poi possiamo distribuire ai nostri colleghi in tutto il mondo. Fin dall’inizio la manifestazione è finanziata dalla Regione litoraneo-montana”, ha puntualizzato Berčić, la quale ha osservato come gli artisti che arrivano a Fiume hanno la possibilità di creare contatti, lavorare e ideare nuovi progetti, che è l’aspetto più importante della Colonia.
Damir Steinfl, direttore artistico e ideatore della manifestazione, ha dichiarato che nessuno si aspettava che questa sarebbe giunta alla quinta edizione e ha ricordato che il progetto è stato avviato nel 2020, quando a causa della pandemia numerosi autori di fumetti erano costretti a rinunciare a venire a Fiume, per cui è stato deciso di allestire una mostra del fumetto nell’Exportdrvo che ha compreso lavori di 75 autori provenienti dalla Croazia e dall’estero. “L’esposizione ha attirato un folto pubblico, il che ci ha spronati a dare vita alla Colonia – ha precisato Steinfl –. Dopo le prime due edizioni, alle quali ha preso parte una quindicina di autori, abbiamo pubblicato la prima edizione dell’almanacco ‘Iracionalist’. Alla fine di questa edizione della Colonia daremo alle stampe un nuovo numero dell’almanacco con gli autori che hanno preso parte alla manifestazione, il quale dovrebbe uscire alla fine di quest’anno. Sempre in quel periodo allestiremo anche una mostra con oltre 300 tavole di fumetti, per presentare quanto fatto nell’ultimo lustro”, ha rilevato.

L’interesse degli studenti
Marta Berčić ha ricordato infine che l’Associazione ha instaurato una collaborazione con l’Accademia di Arti applicate al fine di diffondere tra i giovani l’amore per il fumetto, nonostante in seno all’istituzione esista già un corso di fumetto. A questo fine, nella sede dell’Accademia sono state organizzate due mostre, il che ha suscitato grande interesse tra gli studenti. Le esposizioni sono state allestite anche a Pinguente, nella Galleria studentesca del Palach e all’Exportdrvo.
Alla Colonia hanno preso parte quest’anno Saša Jovanović (Sebenico), Simon Bogojević Narath (Zagabria), Damir Stojnić (Fiume), Ivan Marušić (Spalato), Irena Jukić Pranjić (Bjelovar), Enver Krivac (Fiume), Celestina Vičević (Fiume), Damir Steinfl (Abbazia), Damir Bralić (Fiume), Sonja Gašperov (Spalato), Marko Dješka (Osijek), Ivana Bajcer (Zabok) e le studentesse dell’Accademia di Arti applicate di Fiume, Ana Marija Lončar e Karja Grgurić. I fumettisti sono liberi di scegliere un tema a loro piacimento, ma anche di cimentarsi con temi relativi al passato, presente e all’eventuale futuro dei territori, città, villaggi, resort turistici croati, come pure di incentrarsi sulle devianze sociali.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display