
FIUME | L’arte con la “A” maiuscola è approdata a Fiume. Infatti, nella galleria Kortil sono in corso i preparativi per la mostra di stampe di Marc Chagall, celebre artista bielorusso-francese di origine ebraica, un evento che si profila come uno dei progetti di maggiore rilievo nel panorama culturale di Fiume quest’anno. Le meravigliose litografie, xilografie e acqueforti del poetico artista, rappresentante del cosiddetto realismo magico e dell’espressionismo, vengono sistemate con cura sulle pareti della galleria, adattata per accogliere questo grande tesoro artistico, corredate con leggende scritte in croato, italiano e inglese. Si lavora spediti per concludere il tutto in tempo, al fine di accogliere i visitatori domani, giovedì, alle ore 10, quando l’esposizione sarà aperta al pubblico.
65 anni di attività creativa
Come dichiarato dal direttore della Casa croata di cultura (HKD) di Sušak, Edvin Liverić, il prezioso progetto espositivo, realizzato in collaborazione con il Rebel kolektiv di Rovigno, può venire considerato come una retrospettiva di Chagall, in quanto copre un lungo arco di tempo, che va dagli anni Venti agli anni Ottanta del secolo scorso. “Con quest’importante esposizione abbiamo voluto realizzare l’idea di mantenere aperto al pubblico l’HKD anche durante l’estate, cosa che finora non era il caso all’interno di quest’istituzione – ha osservato Liverić –. Anche se finora in Croazia sono state già organizzate diverse mostre di Marc Chagall, nell’ambito della nostra esposizione verranno presentate anche opere finora mai esposte nel nostro Paese. Avremo modo di vedere pure l’ultima grafica realizzata da Chagall prima della sua morte, avvenuta nel 1985”, ha rilevato il direttore, il quale ha voluto ringraziare tutti i dipendenti dell’HKD che si sono impegnati nella realizzazione della mostra, definendo il progetto come un ottimo esempio di partnership pubblico-privata. L’evento si presenta pure come un progetto pilota con il quale si vedrà se l’idea di tenere aperto l’HKD tutta l’estate sia azzeccata.
Rebel kolektiv
Nataša Bošnjaković, che assieme a Nataša Mrkonjić compone il Rebel kolektiv, ha precisato che la mostra è intitolata “I colori dell’amore” (Colors of love) e comprende complessivamente 93 stampe, provenienti da cinque-sei collezionisti europei, che ricoprono un periodo di ben 65 anni di creatività dell’artista. “Il titolo della mostra rispecchia il tema di cui Chagall si occupò per tutta la sua vita: le varie forme dell’amore – ha puntualizzato Nataša Bošnjaković –. Egli dipinse l’amore per la Patria, per la religione, mentre un ruolo centrale nella sua vita lo ebbe senza dubbio il suo amore per la moglie Bella. L’esposizione annovera, pertanto, illustrazioni di scene della Bibbia, dell’Odissea, ‘Gli amori pastorali di Dafni e Cloe’ e via dicendo. In questi tempi insicuri, l’opera di Chagall ci conforta e ci ispira con i suoi valori eterni“, ha osservato Nataša Bošnjaković.
Nataša Mrkonjić ha spiegato che il Rebel kolektiv si occupa dell’organizzazione di mostre di stampo internazionale e finora ha realizzato esposizioni di opere di Warhol, Mirò e Chagall, al che Nataša Bošnjaković ha aggiunto che assieme alla sua collega lavora con entusiasmo per unire il settore pubblico e quello privato. “Desideriamo presentare al pubblico croato opere di artisti mondiali”, ha sottolineato.
Aperta al pubblico fino al 4 settembre
La direttrice della galleria Kortil, Jolanda Todorović, ha definito interessante l’idea di aprire la Casa croata di cultura anche durante l’estate, soprattutto alla luce dei dati statistici secondo i quali Fiume attira ogni anno un numero sempre più grande di turisti che si trattengono più a lungo in città. “Con questa mostra speriamo di attirare sia i nostri concittadini sia i turisti nell’HKD – ha dichiarato la direttrice –. Inoltre, dal momento che la mostra annovera anche diverse opere religiose di Chagall, contiamo pure di attirare i pellegrini che in agosto giungono nel Santuario di Tersatto per celebrare la festa dell’Assunta”, ha rilevato Jolanda Todorović. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 4 settembre. Il biglietto d’ingresso intero verrà a costare 70 kune, quello per pensionati e studenti ammonterà a 55 kune, mentre i bambini potranno entrare al prezzo di 30 kune. Previsti pure sconti per famiglie e gruppi. La mostra si potrà visitare tutti i giorni della settimana, anche durante i weekend e le feste.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.