
Il rinomato scultore, pittore e grafico polese Gualtiero Mocenni si presenta in una nuova mostra personale. L’esposizione dell’artista, classe 1937, che vive e lavora a Milano, ma è sempre presente (e attivo) nella sua città natia, verrà inaugurata oggi alle 20 nella Galleria Herman. In quest’occasione Mocenni, noto per il suo spirito creativo e l’energia giovanile, presenterà “in anteprima” ai polesi una nuova serie di dipinti. Il pubblico lo conosce in primo luogo in qualità di scultore, anche se Mocenni esprime la sua creatività anche attraverso la pittura. Anzi, grazie alla stessa è entrato nel mondo dell’arte, dove ha in seguito scoperto nuove tecniche espressive. I lavori più significativi dell’autore sono le sculture, che hanno cambiato la percezione del lavoro artistico delle future generazioni di artisti. Allo stesso tempo, l’espressione sulla tela ha accompagnato le migliori sculture di Mocenni.
“Si tratta di dipinti di dimensioni minori – ha fatto notare Vedran Šilipetar, a sua volta artista e gestore della Galleria Herman – che in pratica rappresentano i pensieri di Mocenni, con i quali definisce le proprie sculture. La sua pittura, tra l’altro a me graditissima, è da sempre particolare, geometrica, decorativa e sottile”, ha osservato Šilipetar.
Va senz’altro ricordato che l’artista ha allestito oltre 300 mostre personali, le più importanti a Genova, Milano, Bergamo e Zagabria, nonché a Parigi, ad Abilene nel Texas, Brescia, Rovigno e via dicendo. Ha preso parte a una cinquantina di simposi internazionali di scultura. Nel 2011 gli è stato conferito il titolo di cittadino onorario della Città di Pola, e nel 2017 quello di cittadino onorario dell’Istria.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.