Grazie alla vita… e alle radici

La quasi stand-up comedy di Laura Marchig ha fatto tappa alla CI «Giuseppina Martinuzzi» di Albona

0
Grazie alla vita…  e alle radici
Darko Jurković Charlie e Laura Marchig. Foto: TANJA ŠKOPAC

È stata presentata anche ad Albona, al Teatrino della Comunità degli Italiani “Giuseppina Martinuzzi”, l’opera di Laura Marchig e Darko Jurković Charlie promossa con il titolo “Nascite e rinascite” e con la spiegazione che si tratta di “una quasi stand-up comedy”. Il testo e la regia sono di Marchig, mentre le musiche di Jurković: i due concludono il pezzo con l’adattamento del brano “Gracias a la vida” di Violeta Parra, tradotto in italiano da Gabriella Ferri e riproposto nell’arrangiamento Marchig-Jurković.
“Grazie alla vita, che m’ha dato tanto…” canta Laura Marchig, accompagnata alla chitarra da Jurković, negli ultimi minuti della performance tramite la quale l’autrice racconta alcuni episodi della propria vita, anche con esagerazione, soffermandosi pure su ingiustizie e momenti meno piacevoli, con cui si vuole invitare il pubblico a vivere questi ultimi come un’occasione di “rialzarci e combattere, di non lasciarci andare”.
“Sono episodi che possono appartenere alla vita di tutti noi”, ha dichiarato Laura Marchig, la quale ha parlato all’inizio della serata dei suoi legami con Albona, in particolare con Vines, dove nacque pure suo padre, spiegando perché si sente anche un po’ albonese. Infatti, suo nonno Dagoberto Marchig svolse un ruolo molto importante nello storico sciopero dei minatori del 1921, conosciuto come Repubblica di Albona: fu colui che organizzò la produzione in proprio dei minatori quando la direzione era convinta che gli operai non ne sarebbero stati capaci.
Del suo contributo agli eventi del 1921 ha parlato alla fine del programma il professor Tullio Vorano, presidente della Giunta esecutiva della CI albonese, storico, storico dell’arte e profondo conoscitore del passato minerario dell’Albonese. “Laura, invece, ha dato un grande contributo al Dramma Italiano e allo sviluppo delle attività teatrali a Fiume e in Istria. Con questa nuova strada, credo che potranno avere successo anche in futuro”, ha aggiunto Vorano, nel ringraziare i due artisti e nel consegnare loro i doni della CI. La serata è stata organizzata con il sostegno dell’Unione Italiana e dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display