Giornata europea delle lingue. In agenda la diversità degli idiomi

L’importante data è stata celebrata all’Hangar di Mattuglie. Tra i partecipanti Giacomo Scotti, Nevia Rigutto e Francesco Squarcia

0
Giornata europea delle lingue. In agenda la diversità degli idiomi
Giacomo Scotti, Nevia Rigutto e Francesco Squarcia. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Tra i 45 Paesi che aderiscono alla Giornata europea delle lingue c’è anche la Croazia. L’importante data, un appuntamento irrinunciabile, è stata celebrata nell’Hangar, il tempio della cultura e del divertimento a Mattuglie. Poesia e musica sono stati gli ingredienti di questa edizione.
La Giornata europea delle lingue si celebra il 26 settembre di ogni anno ed è un’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa. Questa giornata è stata istituita nel 2001 per celebrare la diversità linguistica e culturale in Europa e per promuovere l’apprendimento delle lingue.
Diversità è la parola d’ordine anche a Mattuglie dove si sono susseguite poesie in tedesco, ucraino, sloveno, come pure quelle in croato e ciacavo. Naturalmente, non poteva mancare la componente italiana, con la partecipazione del poeta e scrittore Giacomo Scotti, della cantante Nevia Rigutto e del violista e cantante Francesco Squarcia, con canzoni e poesie in italiano e in diversi dialetti locali.
L’obiettivo principale della Giornata europea delle lingue è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle lingue nella vita quotidiana e per la comunicazione interculturale. È anche un’opportunità per incoraggiare l’apprendimento delle lingue straniere in un contesto educativo e non solo educativo.
Durante questa giornata, in tutta Europa si svolgono eventi e attività, come corsi di lingua, concerti, conferenze, mostre e molto altro, coinvolgendo scuole, università, istituzioni e comunità locali. La Giornata promuove l’idea che conoscere più lingue non solo arricchisca l’individuo, ma è anche fondamentale per la coesione sociale e la comprensione reciproca tra le diverse culture europee.
La diversità linguistica è un patrimonio culturale da preservare, e la Giornata europea delle lingue sottolinea l’importanza di affrontare le sfide dell’apprendimento delle lingue in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso.
Dall’Hangar il messaggio viene lanciato per il quarto anno consecutivo dall’Associazione dei pensionati e anziani del Comune di Mattuglie. Venne promosso nel 2020.

Un folto pubblico ha seguito l’evento.
Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display