
Una serata di grande emozione ha contraddistinto la celebrazione dell’8 marzo presso la Comunità degli Italiani di Parenzo, dove il Teatrino si è riempito di persone pronte a festeggiare le donne con il canto e il ballo. Lo spettacolo è stato inaugurato con l’esibizione del gruppo vocale “Le Parentine”, che ha deliziato il pubblico con brani iconici come “La mula de Parenzo” e altre melodie del loro repertorio, concludendo con la frizzante “La gallina”. Il talento delle ballerine del gruppo di danza, preparate dalla maestra Ivana Domazet, ha aggiunto un tocco di eleganza alla serata, grazie a due splendide coreografie che hanno messo in risalto le loro abilità. Non sono mancati momenti toccanti con la partecipazione degli alunni della Scuola elementare italiana “Bernardo Parentin”, i quali hanno interpretato “Siamo donne” e altre canzoni dedicate alla celebrazione della femminilità, esibendosi pure in deliziose coreografie.

Foto: DENIS VISINTIN
Il programma ha visto anche la partecipazione di cori ospiti, tra cui il “Silbio” della Comunità degli Italiani di Salvore, diretto dalla maestra Jovana Vučetić, che ha incantato gli spettatori con “Felicità” e altre melodie del suo repertorio. A chiudere la parte musicale della serata, il “Cittanova vocalensemble”, accompagnato dalla maestra Dionea Sirotić, che ha regalato un’esibizione emozionante con “Con te partirò” e altri brani significativi.
La serata non si è conclusa qui: dopo le esibizioni, il bar sociale è diventato il palcoscenico per danze sfrenate sulle note de “I muli de Parenso”, permettendo a tutti di continuare a festeggiare insieme. È stata un’opportunità non solo per onorare le donne, ma anche per socializzare, scambiare quattro chiacchiere e consolidare le amicizie.

Foto: DENIS VISINTIN
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.