Fiume. Concerto di Natale: musica, renne e lustrini

Presso la CI di Fiume si è tenuto il tradizionale appuntamento del CSMC «Luigi Dallapiccola»

0
Fiume. Concerto di Natale: musica, renne e lustrini
I corsisti e i loro professori. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Il Salone delle Feste del sodalizio fiumano l’altra sera è stato invaso dalla gioia, dai sorrisi, dall’emozione, dalle eleganti mise di grandi e piccini impreziosite da simpatici cerchietti, fiocchi o fermagli tipicamente natalizi, come pure dai caldi colori e dall’accogliente fascino delle decorazioni e delle luci, nonché, in primis, da una miriade di belle melodie. Infatti, come ormai da tradizione, Palazzo Modello ha ospitato il concerto degli allievi del Centro studi di musica classica dell’Unione Italiana “Luigi Dallapiccola”, preparato con dedizione, impegno e tanto amore dalle proff.sse Paola Radin, Lucia Scrobogna-Malner, Alba Nacinovich, Maja Veljak, Ivo Šubat e Alka Kavre Calcina, coordinatrice della sezione fiumana della Scuola.

Il viaggio musicale dei giovani pianisti
Nel suddetto contesto, i ragazzi, molti dei quali accompagnati con professionalità e cura dalle insegnanti, hanno eseguito un ricco e variegato programma costituito, tra canti natalizi e composizioni, da 35 brani, trasmettendo un messaggio universale di speranza e suscitando l’attenzione e il coinvolgimento del pubblico, composto da genitori, tanti nonni e amici. Il viaggio musicale ha così visto l’esibizione dei corsisti di pianoforte guidati dalla prof.ssa Scrobogna-Malner, nello specifico Gabriel Gazdik (brano degli “Iron Maiden”), Karlo Saršon (D. Kabalevski – “Galoppo”), Max Turina (A. Diabelli – “Minuetto”), Ettore Miljković (D. Kabalevski – “Valzer lento”), Elois Miljković (P. I. Čajkovski – “Antica canzone napoletana”, Anonimo – “Canzone notturna”), Korina Ljubičić (Anonimo – “Canzone notturna”, W. A. Mozart – “Canzonetta”), Tisa Kosta (R. Schuman – “Canzonetta del felciatore”), Val Travaš (G. Rinaldi – “Improvviso”). Le loro graziose melodie si sono alternate a quelle dei ragazzi seguiti dalla prof.ssa Nacinovich: Lukas Gazdik (M. Lentovyč – “Carol of the bells”), Paola Saršon (J. Bastien – “Nuvola al chiaro di luna”), Emma Matulja (F. Baumfelder – “Berceuse”), Ema Bortot (L.van Beethoven – “Danza tedesca”), Natko Mateljan (L.van Beethoven – “Inno alla gioia”), Leonardo Vrancich (L. Papp – “La cavalletta”, D. Hidy – “Jinx”).
A fare bella figura sono stati anche gli allievi “solfeggisti” e pianisti del prof. Šubat, Fabrizio Silvero (Canzone popolare – “Stella stellina”, J. L. Pierpont – “Jingle bells”) e Nora Gluhak (F. Burgmueller – “Arabesca”, J. Feliciano/arr. I. Šubat – “Felix Navidad”), nonché quelli della prof.ssa Kavre Calcina, ossia Emanuela Konta, Erin Gembić (N. Faber – “Recital Sonatina”) e Maks Bursać (L. Mozart – “Burlesca”).

I flautisti e i violinisti
Il gruppo dei flautisti preparati dalla prof.ssa Radin si sono invece cimentati in un repertorio deliziosamente proposto da Tonka Jakša Stipić (L. Goodwin – “Quattro pezzi”), Alberta Bossi (B. Pergolesi – “Canzone”), Jakov Grce (J. Janković – “La danza”), Enea Hunjadi (G. Bizet – “Chanson boheme”) e Vito Đakulović (P. I. Čajkovski – “Il lago dei cigni”), nonché dall’Orchestra di flauti (J. L. Pierpont – “Jingle bells”, F. Gruber – “Santo Natale”). Non da meno gli allievi della prof.ssa Veljak, gli amanti del violino Zoe Rapotec Hodanić (W. A. Mozart – “Allegro”), Emanuela Konta (O. Rieding – “Concertino op.35”, III mov. Allegro moderato), Lucija Ljubičić (V. Repše – “Ninna nanna”), Antonija Matijević (O. Rieding – “Concertino op. 21”, Andante sostenuto) e Aurora Galović (R. Matz – “La farfalla”).
Al termine delle esibizioni, gli alunni hanno ricevuto dei simpatici pacchetti regalo dagli insegnanti. Il CSMC “Luigi Dallapiccola” è sostenuto dal MAECI dell’Italia per il tramite dell’Unione Italiana e dell’Università Popolare di Trieste.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display