Anche quest’anno gli spazi della Casa delle Forze Armate di Pola ospiteranno la Fiera del libro in Istria che celebra la 30ª edizione. Il tema della manifestazione è il microcosmo. I festeggiamenti in onore dell’anniversario avranno inizio già a fine ottobre con innumerevoli programmi, mentre la Fiera vera e propria si terrà dal 29 novembre all’8 dicembre.
Sentimento di grande responsabilità
Magdalena Vodopija, direttrice del salone del libro, che insieme a Boško Obradović, Tereza Pulja e Zoran Vodopija lanciò la prima Fiera del libro in Istria nell’ormai lontano 1995, si è espressa così riguardo a questa nuova edizione: “Per quanto ci abbia provato, non posso ignorare il fatto che siamo giunti alla soglia dei 30 anni della Fiera e ciò suscita non soltanto in me ma nell’intera compagnia della Fiera un sentimento di grande responsabilità nei confronti di tutte le persone che nel corso degli anni hanno partecipato alla sua creazione e ancor più nei confronti del nostro pubblico che proprio quest’anno, com’è naturale che sia, si aspetta il meglio. Desiderando ospitare programmi quanto più diversi e fantasiosi possibile, autori che hanno segnato la Fiera in passato, ma anche quelli ancora tutti da scoprire, mi sono completamente sopravvalutata. Considerando dunque lo stato attuale delle cose è possibile che la Fiera venga prolungata, se non altro di almeno mezza giornata, oppure arricchendo i programmi che precedono la Fiera per dare la sensazione che duri un mese”.
“Il tema stesso del microcosmo, per il quale abbiamo optato due anni fa, all’inizio ci è sembrato troppo semplice, questo perché trattandosi del nostro tema, lo conosciamo bene: i nostri microcosmi sono Pola e l’Istria – ha aggiunto la direttrice della Fiera –. Questa distinzione, ne siamo consapevoli, verrà compresa soltanto dagli istriani e dai polesani, ma, ci siamo rincuorati, lo spiegheremo agli altri attraverso il programma. Non abbiamo però preso in considerazione che la cosa più difficile è rappresentare sé stessi e ciò che si è nel profondo e farlo utilizzando codici universali. E ancor più difficile è cercare di non scivolare nei numerosi luoghi comuni con cui spesso vengono descritti i nostri microcosmi. Ora, guardando il programma, dopo un processo insolitamente turbolento, mi sembra che siamo riusciti a trovare la ‘chiave’ del tema a lungo cercato”.
Un centinaio di eventi in programma
Il programma comprende un centinaio di eventi. Oltre agli eventi letterari ci saranno anche mostre, spettacoli e concerti di prim’ordine. Del programma di quest’anno farà parte anche “Histrocosmo”, una fiera nella fiera, fondata l’anno scorso, e come primo “Paese ospite” a Pola quest’anno arriverà Canali (Konavle).
Autore del manifesto della fiera di quest’anno è il pluripremiato designer Mauricio Ferlin, autore, tra l’altro, di Pufka, simbolo della Fiera da lui disegnato nel 2001. A dar forma all’identità visiva della 30ª edizione della Fiera è il designer Matko Plovanić.
Stando agli organizzatori, come ogni anno alla Fiera saranno esposte decine di migliaia di titoli offerti al pubblico a prezzi vantaggiosi. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web della Fiera (https://www.sanjamknjige.hr) dove a breve verrà pubblicato il ricco programma e l’elenco dettagliato di tutti i partecipanti nonché sui social network di Sa(n)jam knjige u Istri (Facebook, Instagram).
Patrocinatori della Fiera sono il Ministero della Cultura e dei Media, la Città di Pola e la Regione istriana.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.