Festival dell’istroveneto. Resi noti i nomi dei vincitori

Concorso letterario e video nell’ambito della 14ª Rassegna realizzata dall’UI grazie al contributo finanziario di MAECI

0
Festival dell’istroveneto. Resi noti i nomi dei vincitori
Foto Erika Barnaba

Il Festival dell’istroveneto, manifestazione culturale internazionale dedicata alla tutela, alla valorizzazione e promozione del dialetto istroveneto, è giunto quest’anno alla sua 14esima edizione. Oltre a un ricco programma di eventi che si articolerà tra il 1mo e il 13 giugno, la kermesse prevede anche quest’anno la premiazione dei migliori bambini, ragazzi e giovani che hanno partecipato ai Concorsi letterario e video. Durante la giornata di oggi sono stati resi noti i nomi dei vincitori che riportiamo di seguito.

Scrittori…

Al Concorso letterario per l’edizione 2025 sono pervenuti complessivamente 103 lavori, suddivisi nelle categorie: Pici (6-10 anni), Medi (11-14 anni) e Grandi (15-18 anni).
La giuria composta da Marina Ferro Damuggia, Ester Grubica e Branka Marušić Budimir, dopo aver analizzato i lavori pervenuti in forma anonima, ha deciso di assegnare il primo premio nella categoria dei Piccoli a Simone Vežnaver della Comunità degli Italiani di Buie per “Le luganighe de… FAREMO!” (insegnanti mentori: Martina Dussich e Lena Korenika), il secondo premio a Enea Juričić della SEI “Galileo Galilei” di Umago per “I mii bisnoni” (insegnante mentore: Svjetlana Pernić Ćetojević) e il terzo premio ad Antonio Putinja della CI di Salvore per “Estate” (insegnante mentore: Carmen Rota).
Una menzione onorevole è andata ad Andrei Bajok della SEI “Galileo Galilei” di Umago per l’opera “Mi e la scola” (insegnante mentore: Loretta Giraldi-Penco). Nella categoria dei Medi il primo premio è stato vinto da Ana Sophie Šljukić della SEI “Giuseppina Martinuzzi” di Pola per “Veronika OK” (insegnante mentore: Susanna Svitich).
Il secondo premio è andato a Ilaria Poniz Kozlović della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie per “A Lucia (quando un’anima va)” (insegnante mentore: Andrea Sinožić) mentre il terzo premio è andato a Nathan Pregara della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie per “Il lodogner” (insegnante mentore: Arlene Kauzlarić Ocovich). Nella categoria dei Grandi il primo premio è stato vinto da Martin Codiglia Vidach del Ginnasio “Antonio Sema” di Pirano per “Scuro” (insegnante mentore: Dora Manzo).
Il secondo premio è andato a Lana Kljajić della SMSI di Rovigno per “Quando i foresti vien in paese” (insegnante mentore: Larisa Degobbis). Il terzo premio è stato vinto da Marko Mataija Valh del Ginnasio “Gian Rinaldo Carli” di Capodistria per “Superman no esisti… O forsi anca sì” (insegnante mentore: Anita Dessardo).

… e videomaker

Al Concorso video per l’edizione 2025 sono pervenuti complessivamente 20 video. Nella categoria Scuole elementari sono prevenuti 17 lavori (Sezione 1 – lavoro individuale: 5 video e Sezione 2 – lavoro di gruppo: 12 video) mentre nella categoria Scuole medie sono pervenuti 3 lavori, tutti nella Sezione 1 – lavoro individuale.
La giuria composta da Tamara Brussich, Roberta Lakošeljac e Alessandro Lakošeljac Ukmar, dopo aver analizzato i lavori pervenuti, ha deciso che il primo premio nella sezione dei lavori individuali nella categoria Scuole elementari va ad Antonio Putinja della SEI “Galileo Galilei” Umago, sezione periferica Bassania per “I crostoli” (insegnante mentore: Carmen Rota). Il secondo premio è stato assegnato ad Andrej Braus della SEI “Giuseppina Martinuzzi” di Pola per “El sport xe vita” (insegnante mentore: Ilaria Detoffi Omanović).
Il terzo premio è stato vinto da Val Vižintin della SEI “Galileo Galilei” di Umago, sezione periferica Bassania per “ I sparuzi” (insegnante mentore: Carmen Rota). Nella sezione del Lavoro di gruppo il primo premio è andato ad Elli Pozzecco e Nesa Mataija Valh della SEI “Galileo Galilei” di Umago per “Che cine! (L’amica onesta)” (insegnanti mentori: Marianna Jelicich Buić e Steven Rota). Il secondo premio è stato vinto da Emma Markov, Lara Vigini, Leo Vigini, Simone Vežnaver e Liam Acquavita Kozlović della CI Buie per “La vecia scola” (insegnante mentore: Lena Korenika). Il terzo premio è andato a Valentina Spiezia Bakič, Rok Simon Krajnc, Vita Rosso, Noemi, Cebroni e Loris Rossi Jeličić della SEI “Vincenzo e Diego de Castro” di Pirano per “A’mor mosso” (insegnante mentore: Lusi Breulj). Nella categoria delle Scuole medie nella sezione del Lavoro individuale il primo premio è andato a Noel Bernich della SMSI “Leonardo da Vinci” di Buie per “’Na casa per duti” (insegnante mentore: Sabina Maurić).
I lavori premiati al Concorso letterario sono pubblicati sul sito del Festival www.istroveneto.com. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 7 giugno, presso il Teatro cittadino di Buie, con inizio alle ore 16.

Promozione del patrimonio locale

Il Festival dell’istroveneto è entrato a far parte di quelle che possiamo definire manifestazioni tradizionali, posizionandosi al vertice delle iniziative atte a promuovere il patrimonio immateriale culturale dell’Istria, non solo tramite l’utilizzo dell’idioma autoctono, ma anche attraverso l’espressione artistica (il teatro, la musica, la letteratura) in tutte le fasce d’età.
Il Festival viene realizzato dall’Unione Italiana grazie al contributo finanziario di MAECI, Università Popolare di Trieste, Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, Regione istriana e Città di Buie.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display