
Come vola il tempo! Il Festival dell’istrioto quest’anno è già alla XII edizione. L’appuntamento del 2024 si svolgerà dal 2 al 5 ottobre in quel di Sissano, con un laboratorio linguistico che invece verrà ospitato a Valle. E il Festival aprirà proprio a Valle il 2 ottobre alle ore 9, con il laboratorio linguistico per gli alunni delle scuole elementari, la presentazione del libretto e dell’eserciziario “Pimpa e Pinocchio”, del cartone animato in istrioto “Bibi e la valle nascosta”, per chiudere con lo spettacolo “Pimpa e Pinocchio” per la regia di Petra Blašković. In scena Petra Blašković e Šandor Slacki. Giovedì 3 ottobre la rassegna porterà nel sodalizio sissanese i cori delle Comunità degli Italiani di Dignano, Gallesano e quello locale, che si esibiranno in apertura di serata (inizio alle ore 19.30). A seguire, Paolo Demarin tratterà “Le parlate istriote nel sistema normativo nazionale: effetti giuridici del riconoscimento a patrimonio immateriale protetto della Repubblica di Croazia”. Germano Fioranti esporrà la “Divulgazione dell’istrioto nel campo commerciale” e in chiusura di serata si avrà la presentazione della raccolta di poesie e novelle in rovignese “I iè fàto càrta a li ma nièse e a ma nèvo”, di Maria Sciolis. La giornata, meglio la serata di venerdì offre, con inizio alle 19.30, “’Na cantada nsembro” – brani musicali inediti in istrioto, la premiazione del Concorso letterario e video, l’esibizione del gruppo dei Midi cantanti solisti della CI “Pino Budicin” di Rovigno e in chiusura l’intrattenimento musicale con il gruppo “Il Gato e le Volpi”.
Sabato l’appuntamento conclusivo. Alle 18 è in agenda la sfilata dei gruppi folcloristici di Dignano, Gallesano, Sissano, Valle, della SAC “Marco Garbin” di Rovigno con la partecipazione della Banda di ottoni di Rovigno. Alle 19.30 “Esi o no esi a la nostra”, con l’esibizione dei gruppi della filodrammatica delle CI di Dignano, Gallesano, Rovigno, Sissano e Valle; poi, ancora una volta “Il Gato e le Volpi” e l’offerta gastronomica tradizionale e la presentazione delle ricette.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.