È tempo di nuove Melodie

I connazionali Francesco Squarcia e Nevia Rigutto non saranno i soli a portare la lingua italiana sul palco del MIQ con le loro voci. Andiamo a conoscere i protagonisti della carovana che partirà domani da Buccari. Domenica tappa a Fiume in Piazza della Risoluzione

0
È tempo di nuove Melodie
Nevia Rigutto e Francesco Squarcia. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Archiviata un’annata memorabile, in cui il Festival delle Melodie dell’Istria e del Quarnero (MIQ) ha celebrato il 60esimo anniversario dalla prima edizione del lontano 1964, è tempo di guardare avanti e di allietare il pubblico con nuove canzoni.

Sotto la guida di Andrej Baša, instancabile organizzatore da più di trent’anni, la storica rassegna consacrata al ciacavo e alla musica del territorio si propone ogni volta rinnovata, pronta a toccare località diverse nel suo viaggio nell’Alto Adriatico e a offrire ampio spazio a nuovi talenti al fianco di tanti artisti affermati e amati.

Nevia e Francesco
Ma andiamo a conoscere i protagonisti del MIQ 2025, a partire da Nevia Rigutto e Francesco Squarcia. Due veterani del festival, entrambi già vincitori del primo premio della giuria: Francesco con “Immensamente” nel 2013, Nevia con “Noć” lo scorso anno. Non è la prima volta che i due rappresentanti della nostra comunità uniscono le forze: nel 2017 il loro duetto “Canzone alla mia terra” aveva guadagnato il secondo premio della giuria riscuotendo un notevole successo. Quest’anno ci riprovano con “Amiamoci”, uscita dalla penna dello stesso Squarcia. Insieme hanno partecipato anche a Čansonfest e proprio a Castua Nevia Rigutto riceve oggi la cittadinanza onoraria per il suo contributo alla promozione culturale della città, mentre il 28 agosto celebrerà la sua lunga carriera con un concerto ricco di canzoni e di ospiti.

Debutti di spicco
Francesco e Nevia non saranno i soli a portare la lingua italiana sul palco del MIQ con le loro voci: Mara Lukanović, studentessa del ginnasio di Abbazia, esordirà con “Valići”, brano bilingue scritto da lei stessa e con cui può certamente aspirare all’ambito premio per miglior debuttante. Ma la concorrenza si profila agguerrita: ci saranno altri giovanissimi come il partecipante di The Voice 2024 Paolo Kaštelan da Cherso, Tara dalla Slovenia, Dora Bokulić, già vincitrice di vari concorsi per bambini e ragazzi, l’imprenditore polese Patrik Spagnolo, ma anche artisti noti che si presentano in gara per la prima volta. Tra loro, l’eclettico musicista buiese Goran Kauzlarić Griff, spesso autore di brani in istroveneto ma che al MIQ porterà un titolo in ciacavo, “Lipo te čut”; Antonela Škuflić, da anni autrice e voce della sua Istria; Suzana Matušan insieme al chitarrista virtuoso del flamenco Natko Štiglić. Sorprende, nella lista delle novità, il nome di Irena Grdinić, popolare attrice teatrale, presentatrice, comica, che per l’occasione indosserà una veste più romantica per interpretare “Ufan se va te”.

Conferme e ritorni
Puntano a bissare la vittoria dello scorso anno i “Tri mladića”, ossia Dino Guščić, Matej Plavček e Jure Kaurloto, per i quali Robert Grubišić e Robert Pilepić con “Kope i špade” hanno preparato un divertente quadretto sentimentale attraverso la metafora delle carte da briscola che la fanno da padrone nei nostri bar e Circoli. Il giovane trio non è il solo a ripresentarsi subito: la regina del MIQ, Karin Kuljanić, che vanta ben 21 partecipazioni e sei vittorie (l’ultima nel 2022 con “Fala ti na jubavi”), con un brano che racconta l’amore per il Quarnero; Erik Balija, alla nona presenza consecutiva, questa volta con la storia del naufragio della fregata Medusa, scritta con Daniel Načinović; i “Kožne jakne” e il loro allegro rock; Andrina Frleta con la sua voce intensa, più volte premiata come miglior interprete e l’anno scorso terza classificata in coppia con Katja Budimčić.
Ritorni a distanza di tempo sono quelli di una della voci istriane per eccellenza, Vesna Nežić Ružić, grande protagonista del MIQ dall’alto delle sue 28 partecipazioni (la prima nel 1977, l’ultima fino a oggi nel 2021), del cantautore Lado Bartoniček, di cui è da poco uscito il nuovo album, e di Werner con una rentrée che suscita grande curiosità, visto che il cantante sloveno-croato manca al MIQ addirittura dal 1998. Torna dopo un anno di pausa il gallesanese Daniel Moscarda, sempre in gara con brani di qualità più volte premiati dalla giuria.
Tra gli autori primeggia Ljubica Bestulić Stanković, presente con tre brani, seguita da Vjeko Alilović e Robert Pilepić con due; tra i compositori Robert Grubišić e Bruno Krajcar con due ciascuno.

Tutto è pronto!
Lena Stojiljković e Borna Šmer condurranno per il terzo anno le serate del festival, che quest’anno farà tappa a Buccari (domani), Fiume (domenica 8), Carnizza di Marzana (lunedì 9), Abbazia (martedì 10) con chiusura mercoledì 11 a Malinska. La località balneare dell’isola di Veglia ospiterà per la prima volta il gran finale della carovana e avrà il compito di premiare i vincitori del MIQ 2025.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display