Il team di Cinehill ha presentato il proprio ricco programma durante una conferenza stampa parallela tra Zagabria e Fiume. A Zagabria, nella sala cinematografica del Centro Culturale e informativo (KIC), erano presenti le selezionatrici del programma, Milena Zajović e Inja Korać. A Fiume, presso l’Art cinema, il direttore del Festival, Igor Mirković, ha illustrato i dettagli del programma, affiancato dalla direttrice dell’Ente per il turismo del Quarnero, Irena Peršić Živadinov, e dal vicepresidente della Regione litoraneo-montana, Petar Mamula.
Un modo insolito ma molto interessante per presentare un festival storico, precedentemente conosciuto come Montona Film Festival, che da due anni ha preso il nome di Cinehill. Quest’anno, per la prima volta, si terrà esclusivamente nel Gorski kotar, presso la pista sciistica di Petehovac a Delnice.
“Le nostre aspettative sono di continuare a crescere e di offrire, a chi apprezza film di questo genere, un programma sempre più ricco e interessante. Per la prima volta, il Festival si terrà esclusivamente nel Gorski kotar, dopo che l’anno scorso abbiamo fatto una sorta di transizione dalla penisola istriana al Gorski kotar, con una parte degli eventi ancora a Montona e una parte già trasferita tra il verde di Petehovac. Vogliamo rivolgerci soprattutto al pubblico di Fiume, la città più vicina, sperando che gli appassionati di cinema apprezzeranno la vicinanza di una manifestazione cinematografica di qualità. Dal 24 al 28 luglio prossimi offriremo un gran numero di film, allestendo due grandi tende a Petehovac come sale cinematografiche temporanee per le proiezioni giornaliere dalle 10 del mattino alle 20 di sera. Non mancheranno le proiezioni serali e notturne, dalle 22 fino a mezzanotte e, a volte, fino alle 2 di notte. Tra un film e l’altro ci saranno anche concerti.
Per estendere lo spirito del Festival ad altre località vicine, ci saranno proiezioni nel centro di Delnice, a Golubinjak e a Fužine. Faremo di tutto per creare un programma talmente ampio da rendere impossibile per una sola persona seguirlo tutto, offrendo una vasta scelta di film tra cui decidere”, ha annunciato Igor Mirković.
Riguardo all’afflusso di pubblico, Mirković ha detto che chi organizza eventi all’aperto rischia sempre che il proprio lavoro venga compromesso dalle condizioni atmosferiche. È sempre un rischio. “L’anno scorso il tempo non è stato dei più clementi, quindi non abbiamo avuto la possibilità di vedere quanta gente poteva effettivamente riempire le nostre platee. Siamo fiduciosi che chi apprezza il nostro programma riconoscerà la facilità di raggiungere il Festival e la piacevolezza del luogo per la visione dei film”.
La direttrice dell’Ente per il turismo del Quarnero, Irena Peršić Živadinov, ha ringraziato il Festival per tutto ciò che ha fatto per la promozione del Gorski kotar. “Il turismo culturale e cinematografico è molto importante per l’offerta della nostra regione, poiché molti visitatori vengono qui proprio per la cultura. Continueremo a sostenere Cinehill perché la parte montana della nostra regione ha bisogno di eventi che attirino i visitatori”. “Si tratta di una scenografia splendida per i progetti cinematografici, e molte troupe di produzione lo hanno riconosciuto. Siamo lieti di poter supportare Cinehill anche quest’anno, e siamo particolarmente felici che parte del programma si svolgerà anche in altre location oltre a Petehovac”, ha dichiarato Petar Mamula. La direttrice dell’Art cinema, Slobodanka Mišković, ha annunciato il programma ospite del Cinehill presso la cineteca fiumana, con proiezioni e con Julian Temple in visita il 26 luglio.
Il Brasile è il paese partner del Festival di quest’anno, e ciò si riflette in una magnifica selezione di sette successi cinematografici nel programma collaterale. Il Festival di quest’anno ospiterà due illustri ospiti: il regista britannico Julien Temple e l’attore Bogdan Diklić, premiato per i suoi 50 anni di carriera, con quattro proiezioni dei suoi film. Chicca pre-festival: il giorno prima dell’apertura ufficiale, sarà ospite Stipe Božić, non solo uno dei migliori alpinisti croati, ma anche regista di oltre 120 documentari, tre dei quali saranno mostrati al pubblico. Gli spettatori potranno giovare di un folto programma di lungometraggi e cortometraggi (anch’essi colonna portante da sempre di questo Festival) che spazieranno dai temi più vari: dai drammi alle commedie d’amore, dalle tematiche di storia a questioni sociali sempre attuali. Una cosa è certa: i temi saranno tutt’altro che superficiali.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.