
Per la prima volta nella città di Sebenico è stato inaugurato un evento eccezionale, il primo Festival internazionale croato del cinema (Croatian International Film Festival), conclusosi ieri. La cerimonia di apertura del festival si è svolta presso il Teatro Nazionale Croato di Sebenico, in un’atmosfera di grande attesa, con tanto di tappeto rosso all’entrata del palazzo. Alla guida di un’elegante auto sportiva, la Nevera, a fare gli onori di casa è stata la direttrice del Festival, Ella Mische, attrice, regista, musicista e produttrice, molto legata alle sue origini, ossia alla sua splendida città natale di Traù e alla Dalmazia. Numerose le personalità di spicco che hanno preso parte alla cerimonia d’inaugurazione del Festival, in un teatro gremito.

Foto: DAMIANO COSIMO D’AMBRA
Nel suo discorso, Ella Mische ha sottolineato di voler trasformare, con l’organizzazone della prima edizione del Festival – realizzato grazie alla Città di Sebenico –, la Dalmazia e la Croazia in un punto di riferimento importante per la cinematografia mondiale. A salutare i presenti sono stati anche il sovrintendente del TNC di Sebenico, Jakov Bilić, il sindaco di Sebenico Željko Burić e l’ambasciatrice degli Stati Uniti in Croazia Nathalie Rayes, mentre l’attore croato hollywoodiano Goran Višnjić, nativo di Sebenico, ha proclamato ufficialmente aperto il festival.
Ad arricchire la cerimonia è stata l’esibizione al pianoforte di Matej Meštrović insieme al quartetto Bozzotti, del quale fanno parte Ana Tošić D’Ambra (primo violino), Dakica Sanko (secondo violino), Damiano Cosimo D’Ambra (viola) e Robert Žburin (violoncello) che hanno eseguito un medley di colonne sonore di diversi film, arrangiate dal Maestro Meštrović. L’intermezzo musicale è stato molto applaudito e apprezzato dal pubblico. Presente in sala anche l’attrice americana Debi Mazar, i registi David e Nathan Zellner, il regista Brandt Andersen. La serata organizzata da Ella Mische è stata un trionfo di glamour, eleganza e raffinatezza e ha creato un’atmosfera magica tipica di eventi legati al mondo del cinema.
Il programma del Festival internazionale croato del cinema di Sebenico si è articolato dal 8 agosto sino al 11 agosto presso il TNC di Sebenico, la fortezza Barone, la Civitas Sacra e la Casa dell’arte Arsen. Alla manifestazione si erano candidati ben 150 film, tra i quali ne sono stati selezionati 50, per la maggior parte cortometraggi e quattro lungometraggi. In anteprima è stato presentato il film “Sasquatch Sunset” di David e Nathan Zellner e la pellicola “The strangers’ case” di Brandt Andersen.
La direttrice Ella Mische si è detta compiaciuta di aver organizzato per la prima volta un evento di questa portata e di questo genere in Croazia. “Sono molto emozionata perché a questo evento oltre le stars ci sono i miei colleghi dell’American Academy of Dramatic Arts di New York e i miei compagni di scuola di Traù. Infatti, frequentai per cinque anni la scuola elementare di Traù prima di andare negli Stati Uniti. Sono molto felice di rivedere tutti i miei amici a questa grande festa”, ha dichiarato Mische, la quale ha pure osservato che i cittadini di Sebenico si sono dimostrati molto curiosi, sorpresi e orgogliosi per il fatto che un Festival cinematografico internazionale sia stato organizzato nella loro città. “Sebenico è una citta che ama il teatro, mentre il festival rappresenta la città, la Dalmazia e la Croazia e spero diventi un punto di riferimento nei prossimi anni per la cinematografia internazionale e mondiale”, ha concluso la direttrice.

Foto: DAMIANO COSIMO D’AMBRA
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.