«Chi sa sa, chi non sa… googla»: la vittoria dell’autenticità

Al Teatro fiumano ha debuttato la prima dello spettacolo del Dramma Italiano

0
«Chi sa sa, chi non sa… googla»: la vittoria dell’autenticità
Foto Ivor Hreljanović

In un “Ivan de Zajc” stracolmo di giovani, oggi, martedì 22 ottobre, ha felicemente debuttato la prima della premiata commedia “Chi sa sa, chi non sa … googla/Tko nema u vugla, googla” (riconoscimento per il miglior testo teatrale per bambini nel 2018 al “Naj Naj Naj festival” di Zagabria), proposta dal Dramma Italiano per la regia di Peđa Gvozdić e il testo di Petra Cicvarić.

Considerati gli inaspettati e veraci applausi iniziali e finali, il copione, linguisticamente molto vivace e dinamico, scritto originalmente in lingua croata, tradotto in serbo e recentemente in italiano nell’amabile versione e adattamento dell’attore Giuseppe Nicodemo, in pendant con l’intuitiva e abile regia, nonché con gli azzeccatissimi costumi e scenografia firmati da Ivan Botički, ha decisamente fatto breccia nel cuore dei tantissimi ragazzi presenti in sala, tra cui gli allievi delle quattro scuole con insegnamento in lingua italiana di Fiume.

L’articolo completo sulla Voce in edicola mercoledì, 22 ottobre. Clicca qui e abbonati.

Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović
Foto Ivor Hreljanović

 

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display