
Presso Castel Vitturi (Kaštel Lukšić), una località appartenente ai sette castelli costruiti verso la fine del 1400 tra Salona e Traù per difendere la popolazione e il territorio dagli attacchi ottomani, ha avuto luogo un bellissimo e affascinante evento musicale ospitato nella cornice del castello rinascimentale Vitturi.
Il programma musicale ha interessato il genere classico romantico e quello contemporaneo, molto gradito dal pubblico presente. Durante la serata è stata eseguita dalla clarinettista Ivana Bandalo Benzon una composizione contemporanea del 2019 di Željko Milić, intitolata “I wanna blue” per clarinetto basso. La musicista ha proposto in seguito un brano di Deni Pjanić intitolato “Zatvorena vrata” (Una porta chiusa) (2017).
La clarinettista ha eseguito il Concertino in Si bemolle maggiore di G. Donizetti accompagnata dal Quartetto Bozzotti. Il Quartetto Bozzotti (Ana Tošić D’Ambra e Dakica Sanko (violini), Damiano Cosimo D’Ambra (viola) e Robert Žburin (violoncello)) ha eseguito nel programma i tre minuetti composti da Puccini e il famoso Intermezzo tratto dall’opera “Manon Lescaut” di Puccini. La serata musicale si è conclusa con l’esecuzione della clarinettista e del Quartetto del Tema con variazioni per clarinetto ed archi composto dal grande clarinettista Maestro Ante Grgin presente nel cortile tra il pubblico. Grandi e lunghi applausi finali per i musicisti che hanno dipinto con la loro esecuzione l’affascinante struttura del cortile e hanno creato per tutta la durata della serata un contatto emotivo umano musicale e comunicativo corrisposto attivamente per ogni brano dal pubblico presente.
Il castello Vitturi è una delle costruzioni fortificate attualmente meglio conservate tra le sette fortificazioni. Il castello fu costruito per volontà dei nobili di Traù, i fratelli Girolamo e Nicolò Vitturi. Il castello rinascimentale si erge a Sud con un pontone che si affaccia direttamente sul mare. L’entrata principale a Nord è caratterizzata da un ingresso con due torri laterali con un pontile di ingresso che attraversava il fossato che circondava il perimetro del castello. Il castello a due piani ha le stanze superiori mentre i balconi si affacciano sul cortile interno. Il castello è diventato un punto di riferimento importante di tutta l’area e ogni estate dal 1º luglio alla fine di agosto si svolgono numerosi concerti, mostre e altri eventi culturali. Gli appuntamenti dell’Estate culturale dei Castelli proseguiranno fino alla fine del mese di agosto con eventi gastronomici, concerti e mostre.

Foto: FORNITE DA DAMIANO COSIMO D’AMBRA
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.