Avvolta nel mistero la Settimana del buon libro per l’infanzia

Annunciato il programma della nuova rassegna dedicata alla letteratura per ragazzi che si svolgerà dal 31 marzo al 5 aprile al Benčić di Fiume

0
Avvolta nel mistero la Settimana del buon libro per l’infanzia
Kristian Benić, Niko Cvjetković, Marija Sušlić e Iva Marčelja. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Sono esattamente 51 i programmi che verranno proposti nell’ambito della nuova edizione della Settimana del buon libro per l’infanzia (Tjedan dobre dječje knjige) che si svolgerà dal 31 marzo al 5 aprile prossimi nella Casa dell’infanzia di Fiume. Come rilevato da Kristian Benić, responsabile dei progetti e del marketing della Biblioteca civica fiumana, nella giornata di ieri ricorreva il quarto compleanno della Casa dell’infanzia, la quale – ha ricordato – è stata inaugurata nel 2021, in piena pandemia, mentre nell’arco di quattro anni, nella Casa dell’infanzia sono state realizzate diverse migliaia di programmi.

Imparare divertendosi
L’ente pubblico dedicato allo sviluppo creativo dei bambini continua con la sua intensa attività anche nell’ambito di questa edizione della manifestazione che, come spiegato dal direttore della Biblioteca civica, Niko Cvjetković, è stata avviata nel 2012 e ha avuto tredici edizioni. “All’edizione del 2020, che sarebbe dovuta durare per un mese, abbiamo infine dovuto rinunciare in seguito allo scoppio della pandemia – ha ricordato Cvjetković –. In linea con l’obiettivo di questa manifestazione, anche quest’anno nell’arco di una settimana i bambini e i loro genitori avranno modo di conoscere e svolgere attività legate alla produzione letteraria di qualità dedicata ai ragazzi in maniera creativa e in allegria”, ha concluso il direttore. Il tema centrale della Settimana è quest’anno il mistero.
La responsabile della Sezione dell’infanzia Stribor, Marija Sušlić, ha spiegato che il programma mattutino della manifestazione è dedicato alle visite di bambini degli asili e delle scuole elementari, il che vuol dire che gli spazi della Casa dell’infanzia ospiteranno in tutto da 350 a 400 bambini. Il programma comprenderà una serie di incontri con autori di spicco, tra cui Jasen Boko, Margareta Vidmar, Darko Matić, Ivan Marečić, Davor Pavelić, Silvija Šesto, Zoran Vakula e via dicendo. Mercoledì, 2 aprile, è la giornata dell’inclusione e comprenderà tre eventi adatti ai bambini con difficoltà nello sviluppo. Previsto anche un kamishibai (spettacolo teatrale di carta) e uno spettacolo del Teatar Štoos. Marija Sušlić ha infine rilevato che il programma della Settimana non riguarda soltanto Fiume, ma viene portato avanti anche nelle biblioteche pubbliche in tutta la Regione litoraneo-montana.

Laboratori creativi, incontri, spettacoli…
Iva Marčelja, organizzatrice dei programmi della Casa dell’infanzia, ha spiegato che i 51 eventi prevedono 12 incontri con gli autori, 15 laboratori creativi, 4 incontri con i cantastorie, una mostra di illustrazioni, 7 giochi, 4 programmi per adulti e un quiz familiare. Lunedì, 31 marzo è in programma l’apertura della mostra di illustrazioni, mentre in serata si terrà un incontro con Đurđa e Franko, ovvero Irena Grdinić e Mario Battifiaca, che hanno conquistato il pubblico con i loro spettacoli “Casabianca” e “Quattro funerali e un matrimonio”. Nel corso della Settimana sono previsti diversi laboratori creativi guidati da illustratori, scrittori e traduttori, mentre uno di questi insegnerà ai bambini l’arte della retorica. Quest’anno verrà proposto pure un kamishibai per i bebè dai 0 a 1,5 anni, mentre il 1mo aprile Nikolina Manojlović Vračar terrà uno stand-up per bambini.

Trent’anni della Sezione Stribor
Marčelja ha rilevato che quest’anno la Sezione Stribor celebra i primi trent’anni di attività. Il programma prevede pure un musical per bambini che verrà proposto dal gruppo Ri Dance e nell’ambito del quale ci si interrogherà sul perché i ragazzi oggigiorno leggano poco e cosa si può fare per invertire questa tendenza. Previsto pure lo spettacolo “Pollicina” di Poco Loco, che rientra nelle celebrazioni dei 220 anni dalla nascita di Hans Christian Andersen.
In programma anche un laboratorio per adulti, destinato agli educatori e agli insegnanti, nonché verrà riproposta la registrazione di una storia audio. Nell’ambito di un laboratorio si potrà imparare pure come utilizzare gli albi illustrati per parlare delle emozioni con i bambini. I bambini si divertiranno anche a partecipare a diversi escape room e giochi di vario tipo. Per poter partecipare alla maggior parte dei programmi è necessario prenotarsi cliccando sul link del programma della manifestazione sul sito della Casa dell’infanzia (djecjakuca.hr/tjedan-dobre-djecje-knjige-2025-preko-50-druzenja-s-majstorima-misterija-price-i-slike/).

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display