Appuntamento con l’AFIM tra musica, letteratura e novità

Il concerto del noto pianista Giovanni Bellucci si terrà il 17 maggio a Venaria Reale. Al Salone del libro di Torino le docenti dell'Italianistica di Fiume presenteranno l'opera di Paolo Santarcangeli

0
Appuntamento con l’AFIM tra musica, letteratura e novità
Giovanni Bellucci al concerto fiumano tenutosi lo scorso aprile allo “Zajc”. Foto: RONI BRMALJ

Non si è ancora spenta l’eco del successo del concerto a Fiume del pianista Giovanni Bellucci, voluto dall’Associazione Fiumani italiani nel mondo che già si profila un altro appuntamento importante in Piemonte, precisamente a Venaria Reale, in occasione della partecipazione dei Fiumani al prestigioso Salone del libro di Torino. Nella sala Diana il 17 maggio con inizio alle ore 18 il pubblico avrà modo di assistere al talk recital del pianista in omaggio al musicologo Sergio Sablich, nato a Bolzano da genitori di Fiume e scomparso prematuramente vent’anni fa. Giovanni Bellucci è un virtuoso, un artista più volte premio “Editor’s choice” di Gramophone, per la rivista britannica egli “è un artista destinato a continuare la grande tradizione italiana, storicamente rappresentata da Busoni, Zecchi, Michelangeli, Ciani, Pollini”. Le Monde sottolinea le vittorie di Bellucci alla World Piano Masters Competition di Monte-Carlo, quinta e ultima di una lunghissima serie di affermazioni nei concorsi internazionali. Quotidien La Libre Belgique di Bruxelles, Primavera di Praga, Casella di Napoli, Claude Kahn di Parigi e Busoni di Bolzano.

Il concerto di Venaria Reale, intitolato “Ferruccio Busoni, il compositore, il concertatore, il visionario”, prevede musiche di Bach, Liszt, Schumann, Verdi, Busoni, Weill e Puccini con le quali Bellucci ha estasiato il pubblico di Fiume che ha chiesto venissero concessi diversi bis.

L’eccellenza della cultura fiumana
“A Torino – afferma il presidente dell’AFIM, Franco Papetti – avremo modo di ribadire i significati di una parte significativa del nostro impegno: proporre al mondo l’eccellenza della cultura fiumana attraverso i suoi personaggi sia del mondo della musica, come nel caso del concerto, che della letteratura”.
Il programma della permanenza dell’AFIM a Torino da domani al 18 maggio si preannuncia ricco e variegato, oltre al concerto è in programma la partecipazione per ben due giornate, il 16 e il 18 al Salone del libro con le ultime produzioni dell’AFIM.
“Da qualche anno – precisa Papetti – siamo impegnati con la Comunità degli Italiani di Fiume e il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia, in un percorso di divulgazione della grande letteratura fiumana. Abbiamo scelto romanzi di successo di autori esuli quali Enrico Morovich che visse a Genova, Franco Vegliani a Milano e Paolo Santarcangeli a Torino e di un autore rimasto a Fiume, Osvaldo Ramous, i cui romanzi sono stati tradotti in lingua italiana e raccolti in cofanetto bilingue per ‘restituirli’ alla città della cui cultura sono e rimangono parte integrante”. In due occasioni, venerdì e domenica, con inizio alle ore 16.30 saranno i docenti delle Università di Torino – Dipartimento di Lingua ungherese – e Fiume – Dipartimento di Italianistica –, Gianna Mazzieri-Sanković e Maja Đurđulov, a presentare al pubblico l’opera di Paolo Santarcangeli.
Si preannunciano quattro giornate veramente intense che seguiranno un preciso calendario per incontrare i visitatori del Salone, gli editori, altri scrittori per far conoscere quest’ampia dimensione fiumana che testimonia della ricca storia civile-culturale-economica della città attraverso i secoli. Un messaggio con non si ferma all’esodo dopo la Seconda guerra mondiale ma che continua a macinare esperienze e nuove realtà.
“Sempre più artisti, scrittori, storici, anche politici illuminati – conclude Papetti – entrano a fare parte della nostra sfera di attività camminando con noi per mantenere viva una comunità con tanta storia alle spalle che vive nel presente e continua a creare occasioni di incontro, sviluppo e condivisione”. Il programma è disponibile su www.fiumemondo.com/salone-del-libro-di-torino/ e www.fiumemondo.com/iniziative/vi-invitiamo-al-salone-del-libro-di-torino-2025/.

I due volumi in croato e italiano di Santarcangeli.
Foto: KRISTINA BLAGONI

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display