
Due deliziosi concerti quelli proposti dai giovani musicisti della Scuola estiva di violino “Zvučni planet” di Zagabria, che per settimane si è tenuta ormai da tradizione presso l’Università popolare aperta di Dignano. Prima la Chiesa di S. Rocco a Gallesano e poi la Galleria “El Magazein” a Dignano hanno fornito da palcoscenico per la presentazione finale dei giovani talenti. Le allieve hanno dato il meglio di sè, dimostrando come in poche settimane si riesca a fare grandi progressi.
Grazie al professore Hrvoje Budak, che si è formato al Conservatorio P.I. Tchaikovsky di Mosca e che è uno dei fondatori della Scuola.

Foto: Vanja Stoiljković
Dopo averle guidate in questa breve avventura estiva musicale, si è detto soddisfattissimo degli ottimi risultati ottenuti in poco tempo: “Congratulazioni a tutte le nostre allieve, che a luglio e agosto hanno dedicato parecchio del loro tempo per occuparsi delle lezioni di violino. In piena estate, hanno lavorato con tanto impegno e amore. Il progresso che hanno fatto è incredibile. Ora per loro è arrivato finalmente il momento di presentarsi in concerto e dimostrare tutto il loro talento. Due di loro si stanno tra l’altro preparando per affrontare l’Accademia. Cogliamo l’occasione per augurare loro una brillante carriera musicale”.
Una per una hanno poi incantato il pubblico: Ana Špiček, Elena Božac, Lara Domić Djaković e Lucia Lyon. Proponendo musiche di J. S. Bach, A. Vivaldi, P. A. Fiocco, A. Komarovsky, H. Wieniawski e S. Barber. Ad accompagnare le giovani violiniste al pianoforte è stato il professore Robert Batelić.

Foto: Vanja Stoiljković

Foto: Vanja Stoiljković
Un grazie infine all’UPA per la collaborazione, augurandosi che questa possa continuare anche in futuro, visto il grande interesse da parte dei ragazzi. Fondata nel 2008, la scuola di violino “Zvučni planet” di Zagabria collabora con entusiasti di tutto il mondo, tra allievi e professori. A Dignano è stata ospite per il settimo anno.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.