Addio ad Alfi Kabiljo, il re del musical croato

0
Addio ad Alfi Kabiljo, il re del musical croato
Alfi Kabiljo si è spento all’età di 90 anni. Foto: Josip Regovic/PIXSELL

Il mondo della musica croata ha perso uno dei suoi più grandi protagonisti: Alfi Kabiljo, compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore, pianista, paroliere, librettista e produttore, si è spento all’età di 90 anni a Zagabria, la città che gli ha dato i natali il 22 dicembre 1935. Figura di spicco della scena musicale croata e internazionale, Kabiljo è stato anche presidente della Società croata dei compositori (HDS) dal 1992 al 1994.

Con il suo talento, la sua dedizione al lavoro e l’elevata professionalità, Kabiljo ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale mondiale, toccando i cuori di un pubblico dai gusti più disparati. Ha rappresentato la Croazia con la sua musica in tutto il mondo, ispirando nuove generazioni di compositori e sostenendo il lavoro dei colleghi. Era presenza costante ai concerti più importanti, mentre nel tempo libero si dedicava a varie attività sportive, come ricordato dalla Società Croata dei Compositori e riportato dall’agenzia Hina.

Considerato il compositore croato più versatile e di fama internazionale, Kabiljo ha firmato musiche per teatro, cinema, televisione, canzoni popolari, chanson, composizioni orchestrali, cameristiche e solistiche, oltre a opere destinate all’infanzia e alla musica applicata. Le sue composizioni sono state eseguite e registrate da orchestre di fama mondiale e ha diretto in prestigiosi studi e teatri di Londra (Pinewood e Twickenham), Los Angeles, Parigi, Barcellona e Tokyo, con una particolare predilezione per Zagabria e Lubiana.

Sulla scena musicale croata, il suo contributo è stato inestimabile, soprattutto nel genere del musical, tanto da essere definito dalla stampa “il re del musical croato”. La sua opera più celebre, “Jalta, Jalta”, è stata rappresentata più di 1500 volte dal suo debutto nel 1971 a Zagabria ed è stata tradotta in tedesco, italiano e norvegese. Le sue canzoni hanno portato al successo numerosi cantanti croati, tra cui Radojka Šverko, Ivo Robić, Tereza Kesovija, Vice Vukov, Krunoslav Kićo Slabinac, Betty Jurković, Ana Štefok e Miro Ungar.

Con la sua scomparsa, la Croazia e il mondo della musica perdono un artista straordinario, ma la sua eredità musicale continuerà a vivere e a ispirare generazioni future.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display