A unirsi alle celebrazioni della Giornata internazionale dei musei sono stati anche i Musei di Fiume che hanno presentato un programma ricco e vario. Il Museo civico di Fiume ha avviato il programma nell’atrio del Palazzo dell’ex Zuccherificio con l’installazione ambientale “Tappeto” (Benvenuti 2) di Damir Šegota, creata con un centinaio di chilogrammi di zucchero. Si tratta della continuazione del trittico mentre la terza verrà installata nella Biblioteca civica. La prima parte della trilogia si trova al Museo di Arte moderna e contemporanea (MMSU). Il secondo appuntamento ha visto la partecipazione dell’artista Honey. La sua performance “Reaction on sugar project” si basa sul lavoro di Šegota. Sono seguiti un laboratorio di punch needle, strumento manuale utilizzato per il ricamo o la realizzazione di tappeti e l’inaugurazione della mostra degli alunni con tema “La chimica e l’arte”. Al Cubetto si è svolta la visita guidata alla mostra “I trent’anni del Museo civico”.
Il Museo di Scienze naturali ha organizzato vari laboratori per bambini, visite guidate alle collezioni e lo spettacolo nell’orto botanico intitolato “La magia della scienza” del teatro Boss di Zagabria. Gli scienziati, interpretati dai giovani attori Iva Šimić Šakoronja e Denis Bosak, hanno eseguito semplici esperimenti in cui hanno messo in gioco la loro conoscenza, ma anche la creatività e l’intraprendenza, presentando così la scienza (la fisica, chimica e biologia) come un gioco.
Ogni anno dal 1977 l’ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, organizza a livello mondiale la Giornata internazionale dei musei (International museum day – IMD), selezionando di volta in volta un tema specifico.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.