Un assaggio della Dante per i futuri allievi

Come da tradizione, si è tenuta la Giornata delle porte aperte della Scuola media superiore italiana di Pola durante la quale sono stati illustrati agli alunni delle ottave classi e ai genitori i vari programmi proposti dall'istituzione

0
Un assaggio della Dante per i futuri allievi
L’atrio della SMSI gremito in ogni ordine di posti. Foto: FREDY POROPAT

Alquanto seguita, il che fa ben sperare in vista del prossimo anno scolastico, la Giornata delle porte aperte della Scuola media superiore italiana “Dante Alighieri”, svoltasi l’altra sera nell’istituto scolastico polese. Nell’atrio dello stesso infatti, dove si è tenuta la prima parte della presentazione, si è avuto il pienone il che ha dimostrato l’interesse di numerosi futuri allievi e dei loro genitori, che nella circostanza hanno avuto l’opportunità di informarsi su tutto e di più, in primo luogo riguardo agli indirizzi e ai programmi di studio: quelli liceali, quelli professionali quadriennali nonché professionali triennali, oltre ai numerosi progetti, attività e via dicendo promossi dalla “Alighieri”. Nel porgere i saluti ai presenti la preside Debora Radolović, rilevando tra l’altro la stretta collaborazione con la Scuola elementare italiana “Giuseppina Martinuzzi” (erano presenti una cinquantina di alunni delle classi VIII accompagnati dai capiclasse Alessandro Lakoseljac Ukmar e Stefano Revelante) ha fatto notare che quest’anno non si tratta di “una solita classica presentazione”, bensì di un incontro più innovativo e interessante, ideata dalla pedagogista Dragana Rakušić Ćosić, in quanto oltre alla “guida virtuale” Anna Bianco (allieva del secondo anno del Liceo linguistico), che all’inizio si è soffermata su quanto succitato seguendo un video, sono stati gli alunni stessi della scuola e i docenti a ospitare i frequentatori nelle singole aule e laboratori, per spiegare ai… futuri colleghi le peculiarità e il modo in cui vengono affrontati gli studi nei numerosi settori.
Dunque, i programmi liceali si rivolgono a chi vuole acquisire un’ampia cultura di base e un allenamento intellettuale che facilitano il successivo percorso universitario. Si tratta del Liceo generale, indirizzato all’approfondimento della cultura generale e scientifica (matematica, fisica, chimica, biologia), in sintonia con lo studio delle materie letterarie e umanistiche (letteratura italiana, croata e straniera, storia, filosofia, storia dell’arte e latino); del Liceo scientifico che favorisce l’acquisizione di conoscenze nell’ambito delle scienze naturali (chimica, biologia, fisica); nonché del Liceo linguistico, che consente di approfondire lo studio di cinque lingue e culture (italiana, croata, inglese, tedesca e francese, introdotta quest’anno) nel quadro delle tipiche materie liceali (storia, geografia, psicologia, sociologia, matematica, fisica, chimica, biologia, storia dell’arte e latino). In quanto ai programmi quadriennali – riservati a coloro che sono intenzionati ad acquisire, oltre a competenze professionali che garantiscono l’inserimento nel campo lavorativo, anche una buona preparazione culturale -, questi comprendono il Perito economico, che servirà a comprendere e analizzare problemi economici, gestire processi economico-amministrativi e comunicare in tre lingue utilizzando correttamente la terminologia settoriale; nonché il Perito informatico, che al termine degli studi consentirà di eseguire la manutenzione di computer e sistemi informatici, installare sistemi hardware e software, nonché configurare il computer. Infine nei programmi professionali triennali – volti ad acquisire competenze professionali che permettono l’inserimento nell’ambito lavorativo -, rientrano il Commesso, l’Automeccanico, nonché l’Operatore macchine a controllo numerico (o Tecnico CNC), tutte delle professioni molto richieste sul mercato del lavoro. La seconda parte dell’appuntamento ha compreso la visita nelle singole aule e laboratori e si è potuto notare davvero un bella attenzione da parte dei diretti interessati, si spera futuri allievi della “Dante Alighieri”.

Informazioni sull’indirizzo di Perito informatico.
Foto: FREDY POROPAT

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display