Tutti i segreti dell’olio d’oliva

A Dignano si è tenuto il secondo corso di aggiornamento per i sommelier

0
Tutti i segreti dell’olio d’oliva
A lezione di olio d’oliva. Foto: VANJA STOILJKOVIĆ

Con grande partecipazione ed entusiasmo si è concluso il secondo Corso di aggiornamento per sommelier dell’olio d’oliva organizzato dall’Università popolare aperta di Dignano, dedicato all’analisi organolettica degli oli extravergini prodotti in Istria.
L’appuntamento, riservato ai corsisti che negli anni scorsi hanno superato l’esame per sommelier dell’olio d’oliva presso l’UPA ha rappresentato un momento di approfondimento sulle caratteristiche sensoriali degli oli istriani. Le lezioni, articolate tra teoria e pratica, hanno avuto come obiettivo il perfezionamento della capacità di valutare, descrivere e interpretare la qualità di un olio attraverso l’analisi olfattiva, gustativa e retro-olfattiva.
Durante il percorso, i partecipanti hanno affinato l’uso del linguaggio tecnico, imparando a riconoscere con precisione le note positive, quali il fruttato verde, le sfumature di erba appena tagliata, carciofo, mandorla fresca, pomodoro e mela verde – tutte caratteristiche distintive degli extravergini di alta qualità prodotti in regione.
Accanto allo studio delle eccellenze, il corso ha dato ampio spazio anche all’identificazione dei difetti e delle mancanze più comuni: oli squilibrati, poveri di freschezza, ossidati o con sentori di fermentazione. Questa parte del programma è stata fondamentale per allenare la sensibilità critica dei sommelier, consentendo loro di distinguere in modo chiaro ciò che caratterizza un olio di qualità da un prodotto tecnicamente o sensorialmente carente.
Attraverso i training di aggiornamento, l’UPA consente ai corsisti l’opportunità di mantenere e migliorare le proprie competenze attraverso una pratica continua. Il corso aiuta a rafforzare la capacità di riconoscimento delle sottili differenze tra gli oli d’oliva e a mantenere un alto livello di professionalità nella valutazione della qualità. A guidare le lezioni è stato il dr.sc. Marin Krapac.

I partecipanti al corso.
Foto: VANJA STOILJKOVIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display