
Continua la proficua collaborazione tra il Cluster delle Pro loco della Bassa Istria, ossia di Pola, Medolino, Fasana, Dignano, Lisignano e Marzana e la municipalizzata Pulapromet, questa volta per combattere l’inquinamento dell’ambiente grazie all’utilizzo dei mezzi per il trasporto pubblico. A presentare l’ultima iniziativa (preceduta dall’abbellimento delle corriere da parte degli alunni della Scuola di design e arti applicate con dei motivi raffiguranti le succitate località), ieri in sede della Comunità turistica polese, sono stati la direttrice della stessa Sanja Cinkopan Korotaj e il direttore della Pulapromet Tomislav Josipović, alla presenza dei direttori delle singole Pro loco, Mihael Idžaković (Medolino), Morena Smoljan Makragić (Dignano), Natali Palko Zirdum (Lisignano), Maja Bizjak (Marzana) e Melita Peroković (Fasana).
Lo scopo di questo progetto, come puntualizzato all’incontro, è quello di diminuire l’inquinamento dell’aria, evitare gli ingorghi stradali e alleviare il problema della mancanza dei parcheggi. Si è giunti all’idea quindi di coinvolgere gli affittacamere, che rappresentano una parte significativa delle capacità turistiche della Bassa Istria. Considerato che la maggior parte degli ospiti che soggiornano in zona giungono con le proprie vetture, l’intenzione è di stimolarli a usare un trasporto ecologicamente sostenibile. Allo stesso tempo, gli affittacamere hanno la possibilità di indicare il trasporto pubblico come un’ulteriore idoneità per il soggiorno.
Assieme alla Pulapromet sono state realizzate delle carte prepagate (prepaid card), che gli affittacamere possono offrire ai turisti che ospitano e che consentono un risparmio finanziario sino al 40-50 p.c., in quanto sono la forma più economica per il pagamento del trasporto pubblico. Ogni singola corsa nella zona 1 con la tessera prepaid viene a costare 90 centesimi di euro, con un numero illimitato di trasferimenti nell’arco di un’ora, mentre i biglietti acquistati in corriera e nel webshop vengono a costare rispettivamente 2 e 1,5 euro, e ciò senza trasferimenti gratuiti tra le linee.
Per la zona 2 invece la carta prepagata verrà addebitata di 1,5 euro a corsa (2,5 nel bus e 1,5 attraverso il webshop). Le carte prepagate sono permanenti possono ricaricate nelle edicole della “Tisak” e della “iNovine”, oppure nel botteghino della municipalizzata (nel terminal delle corriere in Siana), con importi pari a 3, 5, 8, 10 e 15 euro.
Nel ritirare le tessere – una per ogni alloggio, valida per 5 persone – presso le rispettive Pro loco, agli affittacamere è stata offerta la possibilità di pagare il prezzo iniziale di 4 e/o 6 euro per la prima corsa, “donarle” agli ospiti (al posto di qualche altro articolo offerto a titolo di benvenuto) e informarli sulle possbilità di ricarica. Sinora sono state stampate 2.500 carte prepagate, che saranno distribuite alle Pro loco a seconda delle convenienze, con l’intenzione di aumentare il numero se ciò sarà necessario. Al termine della sistemazione gli ospiti dovrebbero restituirle agli affittacamere, che poi le offriranno a ai prossimi villeggianti a cui daranno ospitalità. Va rilevato che la Pulapromet ha annunciato l’apertura di una nuova linea per Lavarigo e Marzana, che collegherà ulteriormente le zone chiave del Cluster delle Pro loco della Bassa Istria, e che entrerà in vigore alla fine della primavera o al più tardi all’inizio dell’estate.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.