Sostegni cittadini agli enti dignanesi

Tra i beneficiari figurano anche la locale Comunità degli Italiani e la «Armando Capolicchio» di Gallesano

0
Sostegni cittadini agli enti dignanesi
Una delle passate edizione della “Degustazione dei piatti gallesanesi”. Foto: MARKO MRĐENOVIĆ

Sono 39 i progetti presentati dalle associazioni culturali dignanesi che hanno ottenuto il contributo sulla base dell’avviso pubblico per la selezione di iniziative culturali per il 2025. Un bando – recita la delibera pubblicata sul sito istituzionale dell’amministrazione cittadina www.vodnjan-dignano.hr – finalizzato al sostegno e alla ripresa di iniziative, da svolgersi entro il 2025, che si caratterizzano per la loro importanza culturale, sia con riferimento alla direzione artistica che delle manifestazioni proposte, e con l’obiettivo di rivitalizzare e valorizzare tradizioni, usi costumi, aree e luoghi del territorio cittadino. Potevano presentare domande di contributo associazioni, fondazioni, e ogni altra tipologia (pubblica o privata) di soggetto giuridico avente natura culturale, sede nel Dignanese e che proponevano programmi di interesse per la comunità. Per ottenere il contributo, le associazioni dovevano presentare una richiesta corredata dalla descrizione delle iniziative e del piano economico delle stesse. E così è stato. Alla fine, l’amministrazione Pastrovicchio ha scelto di premiare 18 organizzazioni e sostenere 39 iniziative. Tra queste non mancano quelle delle due Comunità locali degli Italiani: la CI di Dignano e la “Armando Capolicchio” di Gallesano. Alla prima spettano 23mila euro, mentre alla seconda la Città di Dignano ha assegnato contributi per un ammontare complessivo di 6mila euro.

Gli importi alle CI nel dettaglio
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito Internet dell’amministrazione comunale, che accanto alla graduatoria definitiva ha pubblicato l’importo assegnato per ogni singolo progetto. Si apprende così che i 23mila euro concessi alla Comunità degli Italiani di Dignano saranno ridistribuiti tra sei iniziative, partendo dalle spese di realizzazione e stampa del calendario “Insembro 2026” (500 euro). Altri 3mila euro di contributo sono stati assegnati per la pubblicazione dell’Antologia del Premio letterario “Favelà”. Per l’organizzazione della 23esima edizione del Premio letterario “Favelà”, il sodalizio dignanese ha ottenuto, invece, dalla Città un contributo di 1.500 euro. Per la terza fase del progetto pilota “Le pietre dei palazzi veneziani in Istria e i mestieri tradizionali – Portale di Palazzo Bradamante” il contributo ammonta a 2mila euro. La Città sosterrà inoltre l’organizzazione del Ballo in maschera 2025 con mille euro. Infine, l’importo maggiore (15mila euro) è destinato all’organizzazione del XXIII Festival internazionale del folklore “Leron”. Come quella di Dignano, anche la CI di Gallesano ha ottenuto un contributo di 500 euro per la pubblicazione del suo calendario, ma anche 3mila euro da destinare all’organizzazione di una delle sue manifestazioni più rinomate, la “Degustazione dei piatti tipici gallesanesi”, giunta ormai alla XVII edizione. E ancora, per la pubblicazione dell’annuario “El Portego”, la “Armando Capolicchio” ha ottenuto un contributo di 3mila euro. Altri 1.500 euro di contributi dovranno poi essere destinati all’organizzazione dell’VIII Mostra dei presepi “Sogno di Natale”.

Gli altri beneficiari
Tra i vincitori del bando di gara della Città di Dignano, a accanto alle due Comunità degli Italiani, figurano poi l’associazione Apoteka, il Centro per la riabilitazione, la Società artistico-culturale bosgnacca, l’associazione “Sub Pokret – Sub Movemenets”, la SAC Vodnjan, la SAC “Aket”, la Società dei Montenegrini “Peroi 1657”, l’Associazione per la promozione della creatività “Art Studio”, “La Udruga”, Erik Derocchi – B Urban, lo Skateboard club “August Šenoa”, la Facoltà di Filosofia dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola, l’Ecomuseo di Dignano, la “Labin Art Express XXL e il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, che dalla Città di Dignano ha ottenuto un contributo di 2.500 euro per le sue “Analisi storiografiche sul territorio della Città di Dignano”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display