
Viva San Martin. Quando el mosto se fa vin. E da tradizione ormai, la Comunità degli Italiani di Dignano ha festeggiato l’evento a Palazzo Bradamante, con una piacevole serata che ha visto salire il palco il coro della CI di casa e la Filodrammatica della CI “Fulvio Tomizza” di Umago. A rallegrare sin da subito l’atmosfera ci ha pensato il coro che, guidato dalla maestra Tena Bevčar, ha intonato “Viva San Martin” e “Domani è festa”. Spazio poi agli umaghesi, che hanno proposto per la prima volta a Dignano “Umaghesi a New York”. Scritta da Erika Šporčić Calabrò e messa in scena da Bruna Alessia Klemenc, la commedia gira intorno a una tipica famiglia umaghese. Nonno, figli e nipoti tutti sotto un tetto e le cose non vanno sempre lisce. Finché un giorno il padrone di casa non vince alla lotteria un viaggio a New York, che vedrà catapultata la famiglia oltreoceano, in un mondo tutto nuovo. È qui che vivranno avventure inaspettate. Che tra una peripezia e l’altra vedranno Nonno Vittorio portare a casa la moglie e la figlia di un suo amico defunto, con cui finalmente “avrà regolato il debito” e la nipote abbracciare il nuovo fidanzatino che nella Grande mela “vendeva hamburger, coca cola e patatine”. E c’è pure chi imparerà che la Borsa di New York non è affatto un centro commerciale. Ma si arrangerà a fare shopping lo stesso. Insomma, una gita premio che finisce bene per tutti. O quasi. Bravi gli attori Pino Degrassi, Vladimir Brajan, Antonella Degrassi, Erika Šporčić Calabrò, Serena Telloli Kečkeš, Alen Cassio, Maura Miloš, Roberta Lakošeljac, Ivana Lakošeljac, Ondina Šimičić e Ryan Grassi. Fatta una risata con i simpatici amici umaghesi, è seguito il rinfresco con il brindisi. Occasione per ancora una cantata insieme. Viva San Martin!

Foto: VANJA STOILJKOVIĆ

Foto: VANJA STOILJKOVIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.