Regione istriana. Uno sviluppo più equo e sostenibile

Il presidente in carica Boris Miletić ha presentato ieri i punti cardine del suo programma elettorale in vista delle prossime amministrative

0
Regione istriana. Uno sviluppo più equo e sostenibile
Boris Miletić. Foto: Srecko Niketic/PIXSELL

Uno sviluppo più equo, sostenibile e avanzato dell’Istria. Questo il pensiero del presidente della Regione istriana Boris Miletić che alle amministrative del 18 maggio va a caccia del secondo mandato come candidato indipendente. Miletić ha presentato ieri il suo programma elettorale che abbraccia tutti i settori chiave della società: dall’istruzione all’edilizia abitativa, dall’energia alla cultura e alla tutela del territorio. Per quel che concerne l’istruzione, il programma di Miletić prevede la costruzione e l’ampliamento di cinque scuole elementari con classi a turno unico, l’aumento del numero di borse di studio e investimenti nella digitalizzazione e nei progetti STEM. Nell’ambito dell’assistenza sanitaria lo zupano in carica ha sottolineato che sono stati lanciati nuovi programmi per attrarre professionisti del settore e si sta modernizzando l’infrastruttura degli ospedali e dei centri sanitari. Capitolo assistenza sociale: saranno costruite tre nuove Case di riposo per anziani, proseguirà l’ampliamento di quelle esistenti e saranno cofinanziate le attività correnti delle Case di riposo per anziani, per rendere i prezzi dei servizi accessibili a tutti. Nell’ambito dello sport e del tempo libero per una società più sana, Boris Miletić ha promesso la costruzione di cinque nuove palestre e altri investimenti nelle infrastrutture spotive. Il suo programma prevede pure dei sostegni regionali per l’acquisto del primo immobile, la costruzione di 100 nuovi appartamenti attraverso il progetto “Il Piano istriano per l’alloggio”. Per quel che riguarda la transizione energetica, l’obiettivo è quello di raggiungere l’autosufficienza attraverso l’uso di fonti energetiche rinnovabili, consumi più efficienti e riduzione delle emissioni di CO2.
Durante la presentazione del suo programma Miletić ha parlato pure di agricoltura e pesca, di traffico e infrastrutture, di turismo e digitalizzazione, di tutela dell’ambiente e lotta all’abusivismo edilizio come pure della preservazione dell’identità e della cultura con investimenti nel patrimonio culturale, nei Festival e nell’insegnamento dell’identità istriana nelle scuole. Verranno inoltre sostenuti i prodotti tradizionali e le manifestazioni culturali che preservano l’unicità del territorio.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display