
Dušica Radojčić, candidata di Možemo! a sindaco di Pola dice “no” alle occupazioni e al noleggio abusivi sulle spiagge polesi. E non si limita a questo. La parlamentare suggerisce, infatti, anche alcune misure di contrasto al fenomeno, che – ritiene la rappresentante di Možemo! – continua a non essere adeguatamente contrastato dall’attuale amministrazione cittadina. Secondo Radojčić, la Città non avrebbe fatto nulla per evitare che anche quest’anno si ripeta lo scenario della passata estate e, dunque, l’invasione delle spiagge da parte dei noleggiatori abusivi di kayak. “Anziché tutelare i titolari di regolari concessioni demaniali e i bagnanti, la Città ha optato per lo status quo”, ha commentato l’aspirante sindaca, secondo cui il primo passo da compiere è quello di limitare il numero dei kayak sulle spiagge e vietare il noleggio a non autorizzati. Per quanto riguarda la prima delle due proposte, Radojčić spiega che l’amministrazione cittadina dovrebbe stabilire, per ogni singola spiaggia del Polese, un numero massimo di kayak che è possibile noleggiare. Inoltre, la candidata sindaco ritiene che le regole non chiare rappresentino un pericolo per la sicurezza dei partecipanti alle gite in kayak. “È fondamentale stabilire l’esatto numero di guide in rapporto al numero di escursionisti”, ha spiegato Radojčić, che, naturalmente, auspica maggiori controlli delle spiagge da parte dei responsabili del Servizio di tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico della Città di Pola. Controlli che l’aspirante primo cittadino ritiene essere stati completamente assenti la passata estate. Oltre a suggerire misure di contrasto al fenomeno delle occupazioni e del noleggio abusivi sulle spiagge, la rappresentante di Možemo! consiglia ai vertici dell’amministrazione cittadina di potenziare il numero dei bagni pubblici nei pressi delle aree dove si noleggiano i kayak, ma anche nelle aree più frequentate dai bagnanti.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.