
Con la lettura dei testi tratti dal romanzo “Ulisse”, ieri mattina dinanzi al caffè-bar “Uliks”, è stata aperta la manifestazione “Bloomsday”, giunta all’11esima edizione e dedicata al celebre scrittore irlandese James Joyce, il cui percorso di vita lo ha portato a Pola dove ha vissuto e insegnato a scuola l’inglese per 6 mesi. Quest’anno, a detta della direttrice della Pro loco polese Sanja Cinkopan Korotaj, il programma è ricco quanto mai, interessante e creativo, nel concreto un mix di letteratura, musica, arte e giardinaggio. Il… giorno zero infatti (giovedì, con l’evento che si concluderà lunedì prossimo, 16 giugno) è stato all’insegna delle installazioni artistiche create con piantine poste dinanzi al punto turistico informativo in piazza Foro, e rappresentanti un libro (dell’”Istrasjeme”), gli occhiali (della “Vrtlarija Kalići”) e le lettere “J.J.” (della municipalizzata Herculanea, che raffigurano le iniziali dello scrittore). Le piantine verranno distribuite gratuitamente agli interessati alla conclusione della manifestazione, lunedì prossimo a partire dalle ore 17.30. Grazie all’organizzazione della Facoltà di Filosofia dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola, e per la precisione del Dipartimento di anglistica, in mattinata a leggere l’Ulisse” sono stati degli studenti di diversi Paesi, che hanno letto i testi in lingue differenti, per cui sono emersi il plurilinguismo, l’intreccio linguistico, la cultura e la tradizione, come puntualizzato da Cinkopan Korotaj. Da parte sua Jasmina Nina Kamber, dell’assessorato alla Cultura e Sviluppo della società civile della Città di Pola, ha puntualizzato che Joyce non è che amava troppo Pola, però d’altra parte che sarebbe certamente soddisfatto nel vedere quali tipi di manifestazioni si svolgono già da lunghi anni in suo onore, e che al giorno d’oggi sicuramente si soffermerebbe per un maggior periodo nella nostra città. A leggere alcuni versi anche l’Ambasciatrice dell’Irlanda in Croazia, Weendy Dorman Smith. Nella giornata di ieri inoltre erano in programma diversi contenuti riservati ai più giovani, come la presentazione alla Biblioteca civica e Sala di lettura di Pola dell’albo illustrato “James Joyce e il segreto dell’Arena di Pola” di Igor Jurilj (designer e illustratore, tra l’altro tra i fondatori del Bloomdays a Pola), il workshop per bambini “Leggiamo Joyce insieme” (sempre alla Civica), nonché la proiezione al cinema “Valli” del film d’animazione irlandese “La canzone del mare” (“Song of the sea”).
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.