Pola. Problema parcheggi: si tappano le falle

Chiuso il posteggio dell’ex caserma di Scoglio Olivi. La città riduce i prezzi dell’area di sosta Campo Marzio 2

0
Pola. Problema parcheggi: si tappano le falle
Il posteggio del Centro sociale Rojc è ormai diventato troppo piccolo. Foto: GIULIANO LIBANORE

Il problema dei parcheggi in città è una questione annosa che si porta avanti da tanto tempo. I posti per lasciare la macchina senza dover pagare il posteggio sono sempre più limitati e parallelamente crescono quelli che sono a pagamento. L’introduzione del sistema “holders only” ovvero la trasformazione di alcuni parcheggi in città a uso esclusivamente dei residenti in zona hanno reso ancora più acuto il problema. E questa settimana è arrivata un’altra piccola mazzata per gli automobilisti.

Da lunedì infatti è vietato parcheggiare anche nello spiazzo davanti all’ex caserma dello stabilimento navalmeccanico Scoglio Olivi all’altezza di via dell’Arsenale, ovvero del ponte che una volta collegava la stessa caserma con gli spazi interni del cantiere. Che cosa è successo? La caserma e lo spiazzo antistante sono stati recentemente venduti all’asta al costo di 7,9 milioni di euro: il 64,6 per cento è andato allo Stato, il rimanente 35,4 alla LNS INTERNATIONAL LIMITED di Malta proprietà di Danko Končar.”Dobbiamo svuotare la caserma e tutte le parti annesse per darli in consegna al nuovo proprietario. La cosa avverrà probabilmente la prossima settimana. Appena dopo sapremo la futura destinazione d’uso e se il parcheggio sarà riaperto di nuovo e se sì a pagamento o meno”, così Loris Rak, curatore fallimentare della Uljanik Brodogradilište ormai ex proprietaria della stessa caserma.
La chiusura del parcheggio con tanto di scritte “proprietà privata”, “spostare le vetture entro il 3 settembre, altrimenti lo farà il mezzo per la rimozione dei veicoli”, “entrata vietata” sul cancello ha scatenato un effetto domino in quanto i proprietari delle 100 e passa vetture che venivano parcheggiate in loco dovevano trovare una nuova soluzione. E la nuova soluzione è il parcheggio del Centro sociale Rojc, dove si può lasciare la macchina in sosta gratuitamente. Risultato? Ora anche il più grande parcheggio in città è intasato ed è molto difficile trovare un posto.
E ora? La Città ha deciso di correre ai ripari con una soluzione d’emergenza emersa dopo un recente incontro al quale hanno partecipato i responsabili degli assessorati competenti in materia con i rappresentanti della Pula parking e della Pulapromet. Il risultato é il seguente: da lunedì 9 settembre un’ora di posteggio nell’area di sosta denominata Campo Marzio 2 (nei pressi dell’ex latteria) che dista comunque circa 500 metri dal Centro sociale Rojc, verrà a costare 10 centesimi invece dei 50 centesimi, tariffa tuttora in vigore. Allo stesso tempo la carta giornaliera invece di 7,50 euro costerà 1,50 euro. La riduzione è dell’80 per cento e questo tariffario rimarrà in vigore fino alla fine del mese. Poi dal 1.mo ottobre scatterà il tariffario invernale in tutta la città e il posteggio Campo Marzio 2 sarà gratuito fino alla vigilia dell’estate 2025.

Il parcheggio dell’ex caserma è ora off limits.
Foto: GIULIANO LIBANORE

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display