
Bambini in festa, città in festa, il binomio è perfetto. Domenica 5 maggio, data in cui ricorre l’anniversario della sua liberazione dal nazifascismo, Pola celebrerà la sua Giornata. Anticipando la ricorrenza, il 3 maggio la restaurata Sala Ciscutti del Teatro Popolare Istriano accoglierà la seduta solenne del Consiglio municipale. Ma intanto ieri mattina i ragazzini di Pola hanno festeggiato la Giornata della Città del bambino, che in confronto a quella degli adulti, è una cosa seria. Proprio così. Ai bambini di alcuni degli asili di Pola (non tutti, è chiaro, ce ne sono troppi!) è stato chiesto di abbozzare, disegnare, dipingere e illustrare la loro città così come la vedono, ma anche come la vorrebbero, senza un oggetto di riflessione particolare, come si fa solitamente all’asilo. Per dare le ali alla fantasia uno spunto soltanto: “La mia città è la più bella quando…”. Ma ecco come hanno risposto i ragazzini alla sfida. Armati di pennarelli, acquerelli, matite colorate, carboncino e pastelli, hanno dipinto ognuno il proprio quadro di Pola, chi il suo anfiteatro romano, chi i parchi, chi le pinete, chi le case con i cortili in fiore, e chi naturalmente le navi e le barche dondolanti sul mare azzurro con un cielo limpido a coronamento dell’idillio urbano o marino.

Foto: Daria_Deghenghi
Molto bella la mostra allestita ai Giardini. Steso lo spago tra gli alberi, le mastre hanno aiutato i ragazzini ad agganciarci ognuno il proprio disegno con le mollette da biancheria. Sono arrivati per primi i bambini dell’asilo di Castagner, tutti fieri del lavoro fatto. Mila, portavoce informale del gruppo, ha detto che “ama dipingere, ama il pianeta bello e pulito e il sole che splende”. E chi può darle torto? Il suo ragionamento non fa una grinza. Poi sono arrivati i bambini degli asili italiani “Cip e Ciop” e “Calimero”, accompagnati dalle maestre Caterina e Daniela. Insieme hanno steso una ventina di disegni ispirati e dedicati alla propria città: tante barche nel porto, tante arene, tanti giochi e anche alcune divertenti immagini del pianeta Terra visto dalla Luna. Come sempre, l’immaginazione dei ragazzi è sempre un passo avanti rispetto alle certezze degli adulti. In piazza Port’Aurea altre comitive di bambini, con l’assessora alle Politiche sociali Ivana Sokolov ad ascoltare i loro messaggi, mentre in piazza Foro i bambini della sezione “Delfini” dell’ente prescolare Rin Tin Tin sono stati ricevuti con tutti gli onori dovuti alla circostanza dalla vicesindaca Ivona Močenić. Con loro anche le maestre Xenia e Sandra che hanno fatto da… interpreti e traduttrici dal linguaggio puerile a quello adulto. In questo caso, i ragazzini hanno dipinto insieme un solo grande quadro con l’arena, il cantiere navale, le gru, le navi, le fabbriche, il sole e le nuove Lune su uno sfondo azzurro simbolo del mare e del cielo, come ognuno preferisce. Ivona Močenić ha ascoltato i messaggi dei ragazzini, ha augurato loro una felice giornata delle Città e accolto molto volentieri il quadro in dono.

Foto: Daria_Deghenghi

Foto: Daria_Deghenghi
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.