Pola. Giovani e alloggi, la Città provvede

Il sindaco Filip Zoričić e l’assessora al Patrimonio e agli Affari giuridico-amministrativi Sanja Kljajić Dakić hanno illustrato la nuova politica abitativa del Municipio nei confronti della categoria

0
Pola. Giovani e alloggi, la Città provvede
Il problema abitativo è molto sentito tra i giovani d’oggi. Foto: Giuliano Libanore

Il sindaco Filip Zoričić e l’assessora al Patrimonio e agli Affari giuridico-amministrativi Sanja Kljajić Dakić hanno presentato ieri la nuova politica abitativa per i giovani della Città di Pola. Una politica che vuole venire incontro appunto ai giovani che, come sottolineato dal primo cittadino, hanno difficoltà a contrarre un mutuo per l’acquisto di un alloggio o a sostenere i costi dell’affitto di un appartamento che ormai sono schizzati alle stelle.

“La strategia di gestione degli immobili proprietà della Città è stata approvata in Consiglio nel luglio del 2023 e ora cerchiamo di venire incontro ai giovani con una serie di misure che prima devono essere dibattute in consultazione pubblica e poi approvate in sede di Consiglio stesso”, ha detto il primo cittadino prima di cedere la parola all’assessora che ha spiegato più dettagliatamente le misure previste.
La prima riguarda il diritto di costruzione per le giovani famiglie alle quali verrebbe dato in concessione per 99 anni un terreno di proprietà della Città a un un prezzo simbolico con la possibilità di acquistarlo dopo 10 anni, ha spiegato l’assessora aggiungendo che saranno destinati all’uopo terreni a Valmade, Grega, Montegrande, Stignano e in centro. Parallelamente gli stessi terreni potrebbero venire dati in concessione a cooperative edili, però senza la possibilità di acquistare il lotto in futuro.
Un’altra misura riguarda gli appartamenti proprietà della Città che verranno dati in affitto per 10 anni a costi minori rispetto a quelli di mercato, sempre con la possibilità che gli stessi possano venire riscattati in toto. In quel caso verrebbero presi in considerazione gli investimenti fatti. Si tratta di appartamenti a Veruda e in centro i quali comunque devono venire riadattati. In questa misura rientrano pure i 6 appartamenti in costruzione in Grega che dovrebbero venire ultimati nel marzo del 2025. Anche questi verranno affittati per 10 anni, ma senza possibilità di riscatto.
Una delle misure riguarda l’indennizzo comunale. Coloro che intendono costruire un immobile che non supera i 150 metri quadrati verranno spesati dell’80 per cento dell’indennizzo comunale. Per fare un esempio, se l’indennizzo comunale previsto è di 4.000 euro i giovani fino a 45 anni di età ne verseranno soltanto 800.
Per quel che riguarda i 60 alloggi che rientrano nell’ambito dell’edilizia abitativa agevolata (POS) che verranno costruiti in via Dukić, attualmente si è in fase di rilascio della licenza edile. L’inizio della costruzione dello stabile è prevista nel primo trimestre dell’anno prossimo.
“Cerchiamo di elevare il fondo abitativo cittadino e di venire incontro ai giovani affinché rimangano a vivere nella nostra città”, ha aggiunto il sindaco Filip Zoričić.

Filip Zoričić e Sanja Kljajić Dakić alla presentazione della nuova politica abitativa dei giovani.
Foto: Giuliano Libanore

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display