Petra Kliba, la first lady della Barcolana 2024

La velista polese trionfatrice in campo femminile alla nota regata velica è stata ospite a Palazzo municipale del vicesindaco in quota CNI Bruno Cergnul

0
Petra Kliba, la first lady della Barcolana 2024
Bruno Cergnul e Petra Kliba. Foto: Giuliano Libanore

La velista Petra Kliba, prima timoniere donna ad aver vinto, nell’ambito della Barcolana ‘56, il prestigioso premio “Rosa dei venti”, è stata ricevuta ieri a Palazzo municipale dal vicesindaco in quota Comunità Nazionale Italiana Bruno Cergnul. L’incontro è stato per il rappresentante della Città un’occasione per congratularsi con la sportiva, già vincitrice di innumerevoli regate e premi sia a livello nazionale che internazionale. “La Croazia, con i suoi chilometri e chilometri di coste e le oltre mille isole e isolotti e senza ombra di dubbio un Paese marittimo. Purtroppo, non vive il mare come dovrebbe”, ha detto il vicesindaco, che è quindi tornato a lodare la sua ospite, definendola una degna e importantissima rappresentante della vela e dello sport croato. Nel prosieguo del suo intervento Bruno Cergnul si è nuovamente congratulato con Petra Kliba per la sua umiltà. “Uno degli obiettivi dell’attuale amministrazione cittadina è la valorizzazione della vela. Un obiettivo che vogliamo raggiungere anche sfruttando l’immagine di una campionessa come Petra Kliba”, ha commentato Cergnul.
Nel corso dell’incontro è stato poi ricordato che nel 2020, al timone della barca a vela “Lero”, Petra Kliba ha vinto la Barcolana by Night. Sempre nell’ambito della Barcolana, nel 2023 e poi nuovamente quest’anno, ha vinto pure il premio “Rosa dei venti” per il team femminile più veloce. Oltre che per la partecipazione a tantissime regate, Petra Kliba è conosciuta anche per il suo lavoro di allenatrice certificata a livello globale. Un lavoro che ha contribuito a migliorare le performance di molti team europei sia femminili che maschili. Il suo impegno è stato premiato nel 2018 con la Medaglia d’oro della Città di Pescara.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display